Traghetti per Barcellona
State valutando o avete in programma un viaggio a Barcellona in traghetto dall’Italia? Raggiungere la costa catalana via nave dalla Sardegna, Liguria o dalla costa tirrenica è una soluzione interessante, un viaggio lento e particolare, che può diventare un’esperienza.
La traversata richiede molte ore, ma è un’idea che piace a chi per vari motivi non vuole viaggiare in aereo. Inoltre, vi consente di imbarcare auto o camper e avere così piena autonomia e libertà di movimento.
Per aiutarvi nel programmare questo tipo di viaggio in questa pagina ho raccolto tutte le info per arrivare a Barcellona in traghetto o in nave, i costi, quali sono i porti di partenza, come prepararsi e altri consigli utili.
INDICE:
L’aereo non è l’unico modo per raggiungere Barcellona, così come non lo è percorrere migliaia di chilometri in macchina.
Arrivare a Barcellona in traghetto dall’Italia è piuttosto semplice, con tratte dirette in partenza da diversi porti italiani, Genova, Civitavecchia e Porto Torres.
Nella quasi totalità dei casi, viene scelto come mezzo di trasporto perché consente di portare a bordo il proprio veicolo, che sia auto, camper, van o moto. Se avete in mente un tour della Costa Brava o della Spagna in generale, potrete così girare in libertà, senza ricorrere a costosi noleggi.
Inoltre, potete viaggiare con i vostri amici a 4 zampe, evitando lo stress di un volo in stiva se avete un cane di media o grossa taglia.
Si tratta però di un tipo di viaggio particolare, che non tutti hanno ancora sperimentato. È bene quindi approfondire pro e contro prima di decidere di imbarcarsi.
Innanzitutto va precisato che non si tratta di tragitti brevi e veloci. La traversata in traghetto dall’Italia a Barcellona dura dalle 13 alle 24 ore, ed è spesso soggetta a ritardi.
Il viaggio in mare è lento, il che può rappresentare nel contempo un vantaggio o uno svantaggio.
Avrete modo di rilassarvi sul ponte, godervi il mare e il paesaggio circostante. Se però viaggiate con bambini, animali o con qualcuno di più irrequieto, dovrete pensare alle loro esigenze e intrattenerli durante le tante ore di traversata.
C’è da dire comunque che le navi sono grandi, dotate di molti comfort, come bar, ristoranti, palestre, aree gioco. Potete prenotare una cabina dove trascorrere la notte e svegliarvi riposati al porto di Barcellona.
A bordo diversi servizi, a pagamento e non
Diciamo che si tratta di un viaggio che va preso con il giusto spirito, un’esperienza da vivere, come parte integrante della vacanza. Se lo intendete come mezzo di trasporto dal punto A al punto B, diventerà una traversata estenuante e stressante.
In alta stagione poi le navi sono strapiene, le procedure di imbarco diventano lunghe e talvolta confusionarie. Specialmente per chi è alle prime armi, è necessario armarsi di pazienza e prepararsi a lunghe attese.
A livello di costi, un traghetto per Barcellona dall’Italia ha un prezzo decisamente superiore a quello di un volo aereo. E questo è certamente un altro importante aspetto da tenere in considerazione.
PRO
- possibilità di imbarco veicoli e animali
- esperienza di viaggio, lenta e particolare
- numerosi servizi a bordo e cabine per la notte
CONTRO
- molte ore di viaggio
- costoso
Traghetti per Barcellona dall’Italia
Attualmente i traghetti diretti per Barcellona dall’Italia partono solamente da tre porti, Genova, Porto Torres e Civitavecchia, con tratte operate da Grimaldi Lines e Grandi Navi Veloci.
Porto | Compagnia | Durata | Link |
---|---|---|---|
Genova (Liguria) | Grandi Navi Veloci | 21 ore | Prenota il traghetto da Genova |
Porto Torres (Sardegna) | Grimaldi Lines | 14 ore | Prenota il traghetto da Porto Torres |
Civitavecchia (Lazio) | Grimaldi Lines | 22 ore | Prenota il traghetto da Civitavecchia |
In passato c’erano dei traghetti per Barcellona dai porti di Savona, Napoli, Livorno e Salerno. Ad oggi queste tratte non vengono più effettuate.
L’arrivo è all’inizio del porto di Barcellona, nei pressi del Monumento a Colombo e del World Trade Center. Da qui è poi facile raggiungere la città o imboccare la superstrada che vi porta ovunque fuori città.
Prezzi
I prezzi dei traghetti per Barcellona dall’Italia partono da una base di 40 – 80 euro a persona. Un biglietto decisamente economico se consideriamo lunghezza e durata del viaggio, ma questo è l’importo minimo per il solo trasporto passeggeri in bassa stagione.
A questo prezzo va aggiunto l’eventuale imbarco di veicoli, di animali, l’uso di una poltrona, di una cabina interna o vista mare, opzioni per il pranzo o la cena, ed eventuali altri servizi. In questo modo i costi lievitano a 200 € e più, superando facilmente i 500 € se prenotate in alta stagione.
Nonostante i costi, vi consiglio di scegliere un posto letto o una cabina privata. Le ore di viaggio sono molte ed è importante arrivare riposati.
Per confrontare le tariffe e prenotare il traghetto vi segnalo il sito Directferries.it, portale sicuro e conveniente dove prenotare il proprio viaggio in nave.
Cerca e prenota al prezzo migliore con Direct FerriesConsigli utili
Di seguito ho raccolto alcuni consigli utili per affrontare al meglio la traversata in traghetto e prenotare al miglior prezzo.
- Acquistate i biglietti con largo anticipo, soprattutto se viaggiate in alta stagione. I prezzi tendono ad aumentare e la disponibilità di posti auto e cabine più economiche si esauriscono.
- Prestate attenzione agli orari di imbarco. Viene richiesto di presentarsi al porto con largo anticipo, per consentire tutte le procedure e controllo passeggeri.
- Il viaggio in mare, soprattutto se incontrate cattivo tempo, potrebbe riservare qualche spiacevole inconveniente. Meglio attrezzarsi con dei farmaci contro il mal di mare e prenderli alle prime avvisaglie, altrimenti starete sempre più male e ci metteranno di più a fare effetto.
- Vestitevi comodi e a strati, sul ponte esterno potrebbe esserci molta aria e all’interno l’aria condizionata si fa sentire.
Una coperta, mascherina per gli occhi e un cuscino possono tornare utili se volete riposare un po’ e non avete acquistato la cabina. - Portatevi qualcosa per passare il tempo. Magari un libro, della musica, carte da gioco se viaggiate in compagnia, ecc. Ricordatevi che il telefono in mare aperto non prende e il wi-fi a bordo è molto costoso. Scaricatevi perciò un film o delle serie tv in anticipo da guardare durante la traversata. Non dimenticate anche il powerbank e un caricatore.
- Preparate uno zainetto con tutto ciò che può servirvi a bordo, un cambio di vestiti, un beauty case e vi consiglio delle bottigliette d’acqua e qualcosa da mangiare.
A bordo è sempre possibile acquistare del cibo, ma probabilmente mangiate meglio (e spendete meno) preparando qualcosa da casa. - Per i cani e altri animali domestici, verificate le condizioni della compagnia di navigazione. Sia GNV che Grimaldi consentono di passeggiare con i cani sui ponti esterni, muniti di museruola e guinzaglio, mentre non possono entrare nelle sale al coperto, destinate ai passeggeri o nel ristorante. È necessario acquistare una cabina con pacchetto “Pet” dedicato.
- Per motivi di sicurezza, non è consentito né rimanere nel vostro veicolo, né scendere nei garage per recuperare qualcosa, durante tutta la traversata. Fondamentale controllare bene di avere preso tutto ciò che vi serve prima di scendere dall’auto!
- Se viaggiate con animali domestici, dovete avere dotati di passaporto europeo valido, vaccinazione antirabbica recente e certificato di buona salute.
- L’area di Barcellona, escluse poche strade, è una zona a basse emissioni per la quale è richiesta la registrazione dei veicoli stranieri e il pagamento di una piccola tassa. Tutte le info qui
Traghetti Barcellona – Genova
La tratta in traghetto tra Barcellona e Genova è una delle più popolari.
La compagnia che effettua il collegamento tra i due porti è Grandi Navi Veloci (GNV) con molteplici partenze durante tutta la settimana.
Il viaggio dura dalle 20 alle 24 ore e ci sono diverse opzioni di biglietto.
Potete scegliere tra il viaggiare in poltrona, in cabina oppure in suite, ovviamente pagando una tariffa diversa in base alla vostra preferenza. Anche i cani sono benvenuti, con alloggio in cabina dedicate.
Parlando di prezzi, un biglietto parte da una base di € 80 a cui poi bisogna aggiungere il costo della sistemazione, di eventuali veicoli e animali.
C’è la possibilità di includere altri servizi accessori, come la pensione completa o varie opzioni per il cibo, e una polizza di assicurazione.
Prenota il traghetto Genova – Barcellona- Durata tratta: 21 ore
- Frequenza: circa 2 volte alla settimana
- Porto di attracco a Barcellona: Terminal Ferry GNV – Moll de Sant Bertran, 3
- Animali a bordo? Sì, nelle aree dedicate. Disponibilità di cabine Amici a 4 zampe
- Servizi a bordo: negozi, wifi,
ristoranti à la carte, self service, snack bar, aree - bimbi, sala preghiera e cappella
Traghetti Barcellona – Porto Torres
È possibile partire in traghetto per Barcellona da Porto Torres, in Sardegna.
In questo caso la compagnia di navigazione è Grimaldi Lines, con partenze da 1 a 4 volte alla settimana, in base alla stagione.
Il tragitto è più breve rispetto alla tratta da Genova, si arriva a Barcellona in circa 14 ore.
Di conseguenza, anche i costi sono più contenuti. Si va da un prezzo di circa € 40 come tariffa base. A questo va aggiunto il costo per l’imbarco di un eventuale veicolo e sistemazioni in cabina o suite.
A bordo trovate anche un centro benessere, potete prenotare svariate opzioni per pranzo e aggiungere i propri animali domestici alla prenotazione.
Prenota il traghetto Porto Torres – Barcellona- Durata tratta: 14 ore
- Frequenza: da 1 a 4 volte alla settimana
- Porto di attracco a Barcellona: Terminal F3 (Grimaldi) – Muelle de Costa
- Animali a bordo? Sì, nelle aree esterne e nelle cabine dedicate
- Servizi a bordo: piscina, centro benessere, palestra, negozi, wifi, discoteca, ristoranti à la carte, self service, snack bar, aree bimbi, sale conferenze
Traghetti Barcellona – Civitavecchia (Roma)
Grimaldi Lines offre un collegamento in traghetto per Barcellona dal porto di Civitavecchia, vicino Roma – e ritorno.
La traversata dura quasi un giorno intero (22 ore). I prezzi partono da un minimo di 45 € a persona, a cui vanno aggiunte le spese per il veicolo, la sistemazione in cabina ed eventuali extra.
Le navi di Grimaldi cercano di offrire un’esperienza di viaggio piacevole e confortevole, con intrattenimenti di vario tipo per adulti e bambini. Potete scegliere tra vari menu per pranzo e cena, usufruire di palestra, piscina e centro benessere (a pagamento).
Prenota il traghetto Civitavecchia – Barcellona- Durata tratta: 22 ore
- Frequenza: da 3 a 6 volte alla settimana
- Porto di attracco a Barcellona: Terminal F3 (Grimaldi) – Muelle de Costa
- Animali a bordo? Sì, nelle aree esterne e nelle cabine dedicate
- Servizi a bordo: piscina, centro benessere, palestra, negozi, wifi, discoteca, ristoranti à la carte, self service, snack bar, aree bimbi, sale conferenze
Traghetti Barcellona – Livorno
Attualmente non ci sono traghetti diretti per Barcellona da Livorno. Dovete raggiungere Genova o Civitavecchia, che sono i porti più vicini da cui partono le navi di Grimaldi Lines o GNV per Barcellona.
Traghetti Barcellona – Savona
Attualmente non ci sono traghetti diretti per Barcellona da Savona.
Il porto più vicino con navi in partenza per Barcellona è quello di Genova, servito dalla compagnia GNV.
Traghetti Barcellona – Napoli
Attualmente non ci sono traghetti diretti per Barcellona da Napoli.
Dovete raggiungere Civitavecchia, vicino Roma, che è il porto più vicino da cui partono le navi di Grimaldi Lines per Barcellona con trasporto veicoli, persone e animali.
Lascia un commento