La metropolitana di Barcellona
La metropolitana di Barcellona è un mezzo rapido ed efficiente, che consente muoversi agevolmente in ogni punto della città.
Il sistema si integra alla perfezione con altri treni locali FGC, Renfe e Rodalies de Catalunya, a cui si aggiungono autobus, tram e la funicolare del Montjuïc. Una rete di trasporti ben collaudata che copre in modo capillare tutta Barcellona e immediate vicinanze. Si può usare sempre lo stesso biglietto per tutto, offrendo un ottimo servizio sia a turisti che residenti.
Ed è molto probabile che vi servirete della metro per spostarvi da un punto all’altro di Barcellona.
Il centro si visita prevalentemente a piedi, ma alcune attrazioni sono collocate più distante, e dovrete fare affidamento a metro o autobus per raggiungerle. Lo stesso vale se avete scelto la convenienza di un alloggio fuori dal centro.
Vediamo perciò come funziona la metro di Barcellona, orari, biglietti, abbonamenti e tutte le info utili per un turista in visita.
INDICE:
Come funziona la metro di Barcellona
La metro di Barcellona si compone di una decina di linee, identificate da un colore e dalla lettera L più un numero. Ad esempio c’è la linea L4 gialla, la linea L1 rossa, ecc.
La maggior parte sono gestite dalla TMB, la società di trasporti di Barcellona, la stessa che gestisce anche i bus urbani diurni. Alcune (L6, L7, L8, L12) sono invece gestite dalla FGC – Ferrovie della Generalitat de Cataluña.
Troverete poi anche delle linee identificate dalla lettera “R” (R1, R2, R2 Nord, R2 Sud, R3, R4 e R7). Si tratta di treni gestiti da Renfe, l’azienda ferroviaria spagnola. Anche queste linee fanno parte della rete di trasporti cittadina e potete salire con un semplice biglietto della metro.
La metro di Barcellona è segnalata da una M rossa all’interno di un rombo bianco
Se avete già un po’ di familiarità con la metro di altre città, prendere la metropolitana a Barcellona è semplice. Vi consiglio di utilizzare Google Maps, ottimo strumento per calcolare il percorso migliore, eventuali cambi e coincidenze.
Per individuare la fermata cercate un cartello rosso con il rombo e la M al centro. All’ingresso saranno indicate quali linee si fermano presso quella fermata.
In tutte le stazioni della metro, comprese quelle in aeroporto, ci sono le macchinette automatiche per acquistare i biglietti. Più avanti in questo articolo vi spiego che opzioni ci sono e quali sono consigliate per una vacanza turistica di qualche giorno.
L’ingresso di una stazione della metro
Muniti di biglietto, attraversate i tornelli e cercate la direzione giusta per il tragitto che dovete fare.
I colori della linea sono utili ad orientarsi e individuare facilmente il percorso. Per sapere in che direzione andare, controllate la destinazione finale della linea che intendete prendere, cioè il capolinea.
Seguite l’apposita segnaletica e vi troverete sulla banchina ad attendere il vostro treno.
Un ultimo controllo al numero della linea e alla direzione, per essere certi di salire sulla metro giusta.
E se vi accorgete di aver sbagliato, niente panico. Calcolate un percorso alternativo con Google Maps o altre app, oppure scendete alla fermata successiva per fare il percorso al contrario e tornare al punto di partenza.
Zone
La metropolitana di Barcellona è suddivisa in zone, ma la buona notizia è che l’intera città è in zona 1, come pure alcuni comuni limitrofi.
Perciò, a meno che non alloggiate molto distanti dalla città, non dovete assolutamente preoccuparvi di uscire dalla zona 1. Tutte le attrazioni di Barcellona e gli immediati dintorni si trovano all’interno.
Anche l’aeroporto di Barcellona El Prat si trova a El Prat de Llobregat, nella zona 1. Attenzione però che la stazione dell’aeroporto fa eccezione perché prevede un sovrapprezzo e non è compresa in tutti gli abbonamenti.
Vi lascio per completezza la mappa con tutte le zone e l’elenco dei comuni vicini.
Mappa della metro
Come potete notare dalla mappa riportata qui sotto, la metropolitana di Barcellona è davvero una fitta rete di linee.
Tutte le fermate che vedete nella mappa si trovano all’interno della zona 1.
Le fermate con un cerchio nero e bianco sono quelle dove si può cambiare linea. Le altre sono indicate con un semplice trattino del colore della linea.
Linee e mappa sul sito ufficiale TMB
Principali linee e fermate
Le stazioni di Catalunya ed Espanya sono degli importanti snodi per il trasporto cittadino. Potrete cambiare tra diverse linee e anche con bus o altri mezzi di superficie.
Molto importanti anche le stazioni di Sants, dove si trova la principale stazione ferroviaria della città e Arc de Triomf, dove si trova la Estación del Norte, la stazione degli autobus di Barcellona (utile per raggiungere le località della Costa Brava e Girona).
Ecco alcune linee interessanti, che fermano presso alcuni dei principali punti di interesse turistico di Barcellona.
- Linea viola L2
Ferma presso la Sagrada Familia e Passeig de Gracia (comoda per Casa Batlló) - Linea verde L3
La linea verde è molto comoda per muoversi nei punti più turistici. Ferma a Camp Nou (stazione di Les Corts), sulla Rambla, Passeig de Gracia, Diagonal (La Pedrera), Plaça d’Espanya, Parc Güell (stazione di Lesseps). - Linea gialla L4
Perfetta se alloggiate a Gracia o se volete raggiungere Barceloneta e le spiagge (molto affollata d’estate) - Linea rossa L1
La linea rossa attraversa la città da est a ovest e ferma presso l’Arco di Trionfo (Parco de la Ciutadella), Plaça Catalunya e Plaça d’Espanya, dei punti nevralgici per i trasporti di Barcellona. - Linea arancione L9S
Si tratta della linea che serve l’aeroporto El Prat. Non va in centro, quindi è altamente probabile che se scegliete la metro per spostarvi dall’aeroporto di Barcellona in centro dovrete effettuare almeno un cambio di linea.
Orari della metro di Barcellona
La metro di Barcellona è aperta tutti i giorni, di base dalle 5 di mattina fino a mezzanotte. Nel weekend gli orari sono prolungati e funziona ininterrottamente tutta la notte tra sabato e domenica.
Questo il dettaglio degli orari:
- lunedì – giovedì: dalle 5:00 a mezzanotte
- venerdì e prefestivi: dalle 5:00 alle 2:00 di notte
- sabato: dalle 5:00 con servizio no-stop fino alla domenica a mezzanotte
Nel caso di giorni festivi infrasettimanali, l’orario non cambia.
Ci sono però delle eccezioni. In occasione di alcune festività la metro rimane aperta tutta la notte, e cioè: notte di San Juan (23 – 24 giugno), La Mercé (23 – 24 settembre), notte di San Silvestro (31-1 gennaio).
La vigilia di Natale (24 dicembre) invece chiude prima, alle ore 23.
I passaggi della metro sono frequenti. Durante il giorno avrete qualche minuto di attesa al massimo, mentre di notte passano in media ogni 10 minuti.
Biglietti e abbonamenti per la metro di Barcellona
Per utilizzare la metro di Barcellona e tutto il sistema di mezzi pubblici (bus, tram, treni locali) dovete dotarvi di apposito biglietto o abbonamento per i trasporti.
Le opzioni sono molteplici, ma per un viaggio turistico la scelta si riduce ad alcune opzioni che vi dettaglio qui di seguito.
Riassumendo:
- se utilizzerete molto spesso la metro e volete viaggi illimitati, potete fare la Hola Barcelona Travel Card (la tessera dedicata ai turisti) oppure l’abbonamento T-usual
- se alloggiate in pieno centro e pensate di utilizzare raramente metro e bus, giusto per qualche spostamento, vi consiglio un biglietto multicorsa, come il T-casual (10 corse) o il T-familiar (8 corse)
Vediamo più nello specifico le principali tipologie di biglietto e abbonamento per la metro e i mezzi pubblici di Barcellona.
Hola Barcelona Travel Card
Questo è il classico abbonamento turistico per i trasporti di Barcellona. Nella maggior parte dei casi è la scelta preferita da chi visita la città e si ferma per un weekend o pochi giorni.
Esiste da 2 fino a 5 giorni, nell’arco dei quali avete viaggi illimitati su tutta la rete (zona 1), bus, treni locali, funicolare del Montjuic. Comprende anche la tratta in metro da / per l’aeroporto.
Questi i prezzi:
- 48 ore 2 giorni – € 18,10
- 72 ore 3 giorni – € 26,30
- 96 ore 4 giorni – € 34,40
- 120 ore 5 giorni – € 42,10
Se la acquistate online potete ottenere uno sconto del 5%. La ritirate poi sul posto in aeroporto o presso uno degli Uffici del Turismo in centro città.
Acquista la Hola Travel Card – sconto 5%>> Maggiori info su Hola Barcelona Travel Card
La Hola Travel Card è compresa nei pass e card turistici, che aggiungono ai trasporti anche una serie ingressi o sconti per le principali attrazioni.
Vi consiglio in particolare di valutare il Barcellona Essential Pass, in cui oltre alla travel card avete compresa anche la visita alla Sagrada Familia, a Parc Guell, e uno sconto del 10% sul resto.
Per maggiori informazioni, e confrontare la soluzione migliore per trasporti e attrazioni, vi invito al leggere l’articolo su quale pass o card scegliere per visitare Barcellona.
Biglietto T-CASUAL – € 12,55
Questo biglietto consente 10 viaggi (che costeranno quindi 1,23 € l’uno) e può essere utilizzato da una sola persona alla volta.
Da precisare che ogni viaggio prevede cambi illimitati entro 75 minuti dalla convalida, con qualsiasi mezzo della rete di trasporti barcellonese (bus, metro, tram, ecc).
Non comprende il tragitto da e per l’aeroporto.
Biglietto T-Familiar – € 11,05
Questo biglietto consente 8 viaggi (che costeranno quindi 1,38€ l’uno) e può essere utilizzato da più persone alla volta (anche non familiari, basta che viaggino assieme).
Un piccolo appunto, non fatevi trarre in inganno dal nome. Non significa che se la vostra famiglia è composta da 4 persone, avete a disposizione 8 viaggi a testa. Le corse disponibili sono 8 in totale, quindi 2 a testa.
Ogni viaggio consente cambi illimitati entro 75 minuti dalla convalida. Il biglietto è valido per massimo 30 giorni consecutivi.
Non comprende il tragitto da e per l’aeroporto.
Biglietto T-Dia – € 11,55
Questo biglietto giornaliero consente viaggi illimitati fino alla fine del servizio (solitamente mezzanotte) oppure fino alle 3.59 nel caso del sabato in cui la metro non chiude.
Comprende anche il tragitto da e per l’aeroporto.
Biglietto T-USUAL – € 22
Una soluzione molto interessante, da valutare in alternativa alla Hola Barcelona Travel Card.
Si tratta di un abbonamento mensile che consente viaggi illimitati per un mese (30 giorni consecutivi). Il biglietto è nominativo e in caso di controlli va mostrato assieme al documento di identità per il quale è stato emesso. Comprende anche il tragitto da e per l’aeroporto.
Proprio perché nominativo è complesso da attivare e quindi adatto a un turista esperto o se vi fermate parecchio tempo a Barcellona.
Se non disponete di T-mobilitat, potete comunque acquistare il T-usual presso una macchinetta automatica della metro, inserendo il numero della vostra carta d’identità o passaporto (senza lettere). Viene emesso in una tessera apposita, al costo di € 1 (la tessera poi si butta, non si può utilizzare per caricare altri abbonamenti).
Biglietto singolo
Il biglietto singolo per una corsa in metro o in bus (zona 1) ha un costo di 2,65 €. Resta valido per 2 ore e non consente nessun cambio.
Lo cito per completezza di informazioni, ma si tratta di una soluzione usata raramente, magari se vi manca giusto una corsa prima di partire per l’aeroporto.
Il biglietto singolo per la metro da e per l’Aeroporto, anche se situato all’interno della zona 1, costa 5,70 €.
Dove acquistare i biglietti per la metro?
La Hola Barcelona Travel Card si può acquistare online (consigliato, dato che il prezzo è scontato del 5%) e va poi ritirarla sul posto all’ufficio del turismo, presente anche in aeroporto.
In alternativa si può anche acquistare sul posto alle macchinette automatiche presenti in qualsiasi stazione (in questo caso senza sconto).
Gli altri biglietti speciali e abbonamenti per la metro che vi ho descritto sopra (T-casual, T-usual, T-familiar, T-dia) si possono acquistare in alle macchinette automatiche oppure online tramite app, con il sistema denominato T-mobilitat.
Macchinette automatiche
L’acquisto alle macchinette automatiche presenti presso tutte le stazioni della metro è semplice.
Selezionate l’abbonamento che vi interessa (es. T-casual, T-familiar o T-usual) e procedete all’acquisto. Se non avete esigenze particolari, selezionate l’opzione per la Zona 1 (quella che costa meno).
L’emissione del biglietto su supporto cartaceo costa 1 euro, una tantum, che si somma al prezzo dell’abbonamento.
Non buttate via il supporto. Potete poi riutilizzarlo per caricare ulteriori abbonamenti “anonimi” T-casual o T-familiar.
Per il T-usual (dato che è un abbonamento nominativo) vi sarà chiesto di inserire anche i “numeri” presenti sul vostro passaporto o carta d’identità (escluse le lettere). In questo caso il supporto non è riutilizzabile.
Anche la Hola Barcelona Travel Card si può acquistare alle macchinette automatiche. In questo caso non si paga l’euro extra per il supporto, ma conviene acquistarla online per risparmiare qualcosina.
T-mobilitat
T-mobilitat è il sistema di acquisto e pagamento per metro e mezzi pubblici di Barcellona. Praticamente vi evita di dover acquistare alle macchinette automatiche e di pagare l’euro extra per il supporto cartaceo.
Ci si registra tramite sito web o app TMB, fornendo i propri dati personali. Quindi, si possono acquistare i biglietti e utilizzarli direttamente dal proprio smartphone, oppure caricarli su un’apposita tessera contactless da acquistare in loco.
Anche gli stranieri possono registrarsi, inserendo i dati del passaporto, oppure della carta di identità italiana (in questo caso richiedendo la verifica manuale). Questi i link per scaricare l’App Android e l’App iOS.
Così facendo potete utilizzare direttamente il vostro smartphone come supporto per i biglietti. Vi basterà avvicinarlo all’apposito dispositivo per la convalida.
Il tutto richiede una certa dimestichezza con la tecnologia. La cosa più semplice è l’acquisto alle macchinette automatiche.
Domande frequenti
Non sono previste riduzioni per disabili.
App utili
Per utilizzare in modo efficiente ed essere informati su tempi d’attesa, malfunzionamenti della rete o ritardi, potete scaricare l’app ufficiale della TMB (la società che gestisce i trasporti pubblici di Barcellona).
Scarica APP Android – Scarica App iOS
Lascia un commento