Tossa de Mar, Costa Brava
Tossa de Mar è una delle località più belle della Costa Brava.
Dal centro storico, meraviglioso borgo medioevale a picco sul mare, alle splendide spiagge, è un posto incantevole. Non a caso la maggior parte dei tour in partenza da Barcellona per esplorare la Costa Brava vi porteranno proprio qui a Tossa de Mar.
Vediamo dunque cosa c’è da vedere e da fare in questa splendida località, quali sono le spiagge più belle e altre info utili sia per una vacanza a Tossa de Mar, sia per una gita in giornata.
INDICE:
Cosa vedere e cosa fare a Tossa de Mar
Tossa de Mar è un’incantevole cittadina e centro balneare sulla Costa Brava.
Antica roccaforte medievale, conserva un bellissimo centro storico arroccato su un promontorio, tutt’oggi circondato da mura fortificate.
Il mare in questo tratto di costa è splendido, acque cristalline color turchese, ricchi fondali e un susseguirsi di calette deliziose.
Non a caso Marc Chagall se ne innamorò e definì la città come “il Paradiso Blu”. Se andate a Tossa de Mar sarà facile capirne il motivo.
E avrete anche l’occasione di ammirare qualche opera dell’artista presso il museo cittadino.
La natura e le spiagge di Tossa de Mar sono l’attrattiva principale per i tanti turisti che affollano la città durante l’estate, ma il fascino del centro storico così ben conservato non passa in secondo piano.
Anche a tavola riserva qualche sorpresa, con dei piatti marinari squisiti. E per il dopo cena potete attardarvi per un drink in una delle romantiche terrazze del centro storico o in uno dei locali del lungomare.
Insomma, un connubio perfetto tra mare, storia, cultura, tradizione gastronomica, divertimenti e movida.
Le spiagge di Tossa de Mar
Il tratto di costa su cui si affaccia Tossa de Mar è davvero molto bello. Il mare è cristallino con fondali da esplorare facendo snorkeling.
Le spiagge cittadine, ai piedi del centro storico, sono pulite, ben organizzate e attrezzate con numerosi servizi.
Si tratta di Platja Gran, l’ampia mezzaluna con le mura del castello sullo sfondo, tipica immagine da cartolina di Tossa de Mar, Platja de la Mar Menuda, situata poco più in là separata da un tratto roccioso e Platja d’Es Codolar, alle spalle del castello.
Sono le più comode da raggiungere, le preferite dalle famiglie. La sabbia è soffice ma grossolana.
Ma le spiagge più belle di Tossa sono le calette che si trovano nei dintorni, incastonate tra rocce e verdi pinete, che fanno risaltare i colori turchesi del mare. Alcune potete raggiungerle con un’escursione a piedi, altre in auto più sentiero a piedi, o meglio in barca.
Più complicate sono da raggiungere, più sono intime e riservate. Chiaro però che i servizi sono quasi inesistenti, dove partire attrezzati per trascorrere diverse ore in totale relax.
Vediamo più nel dettaglio le spiagge più belle di Tossa de Mar.
Platja Gran
Platja Gran è la spiaggia di Tossa de Mar per eccellenza, la principale, situata appena sotto le mura del centro storico. È una spiaggia è di sabbia grossolana, tipo sassolini (come è tipico delle spiagge della Costa Brava).
Come ben descrive il nome, è la più grande della città, ma anche la più affollata perché comoda e facile da raggiungere.
La spiaggia è attrezzata con bagni, docce e altri servizi. Attenzione ai bimbi piccoli perché il mare diventa profondo in pochi metri.
Da Platja Gran partono e arrivano i battelli per altre località della Costa Brava (Blanes, Lloret de Mar, San Feliu de Guixols) o per esplorare le incantevoli calette nei dintorni di Tossa.
Disturbano un po’ i bagnanti, ma perché non approfittarne invece per un bel giro in barca?
Allontanandosi dal centro storico di Tossa, appena oltre Platja Gran dopo aver superato il breve tratto roccioso, si trova la spiaggia de la Mar Menuda.
È particolarmente apprezzata dalle famiglie a motivo di una piscina naturale di acqua bassa e tranquilla, perfetta per i bambini e per chi non sa nuotare (chiamata “banyera de ses dones“, cioè la vasca delle donne).
Nei pressi trovate molti bar, ristoranti e un centro per le immersioni subacquee.
Platja d’Es Codolar
Una piccola baia riparata che si trova proprio sotto alla cittadella fortificata, alle spalle di Platja Gran.
Per arrivarci dovete scendere una ripida scalinata da carrer Portal, ma dovete arrivare la mattina presto, altrimenti non troverete posto.
Il ricco fondale roccioso è l’ideale per fare snorkeling.
Cala Bona
Cala Bona è la prima caletta che si incontra provenendo Tossa de Mar e salendo verso Nord.
È piccolina, rocciosa, piuttosto affollata. Dal parcheggio sulla strada ci si arriva tramite un breve sentiero sterrato in discesa.
Si può raggiungere a piedi tramite il sentiero costiero Camí de Ronda partendo dalla spiaggia de la Mar Menuda. Ci si impiega circa 45 minuti, il sentiero è abbastanza semplice, con tratti in discesa e salita, zone in ombra e al sole. Il panorama è molto bello, diciamo comunque che in piena estate, con l’attrezzatura per andare in spiaggia al seguito, fare un sentiero di 2 km per andare in spiaggia può non essere così piacevole.
In molti la raggiungono anche in barca, il che rovina un po’ la magia di chi si sta rilassando al sole.
I fondali sono ottimi per fare snorkeling o immersioni.
Cala Pola
Cala Pola è una delle baie più suggestive della zona. Si trova anche questa lungo il sentiero costiero Camí de Ronda, però siamo parecchio distanti dal centro di Tossa de Mar, circa 1 ora e mezza a piedi. Valutate voi in base alla vostra forma fisica.
Arrivando in auto si parcheggia nei pressi dell’omonimo campeggio (Camping Pola). L’accesso a piedi poi è un po’ difficile da individuare, ma piuttosto semplice da percorrere. Praticamente bisogna attraversare il parcheggio riservato al camping e quindi scendere una breve scalinata.
Dispone di servizi come docce e bar ma non si affittano ombrelloni o lettini.
Cala Pola
Cala Giverola
Cala Giverola è la cala più grande e meglio attrezzata nelle vicinanze di Tossa de Mar.
Si può lasciare l’auto vicino alla spiaggia, il parcheggio è costoso, ma per la sua bellezza e comodità è molto apprezzata dalle famiglie.
L’acqua è cristallina, con bei fondali dove fare snorkeling, potete affittare sdraio e ombrellone e ci sono diversi servizi. Il chiringuito non offre spuntini ma per mangiare qualcosa potete salire al vicino ristorante self service.
Volendo potete arrivarci o partire con un’escursione in barca, magari quelle turistiche con il fondo trasparente “Fondo de Cristal” per curiosare sott’acqua. Non che si veda un granché dalla barca, ma è un’idea simpatica per i bambini.
Cala Sa Futadera
Lungo il litorale che sale verso Sant Feliu de Guixols, trovate Cala Sa Futadera. Una minuscola baia con un mare limpido e azzurro, natura incontaminata e zero servizi.
Arrivarci a piedi è scomodo, dovete scendere una ripida scalinata e attraversare un piccolo tratto di acqua molto bassa. Va da sè che non c’è molta gente, se non chi la raggiunge in barca.
Andateci prima di mezzogiorno perchè poi la scogliera la mette in ombra.
Cala Llevadó
Nel tratto costiero tra Tossa e Lloret de Mar si incontrano altre belle calette, come Cala Llevadó. Molto carina, con un ottimo chiringuito e altri servizi.
È una spiaggia libera, ma attaccato c’è l’omonimo campeggio, perciò d’estate è affollata di vacanzieri.
Cala Figuera
Nelle vicinanze di Cala Llevadó vi segnalo Cala Figuera, una spiaggia nudista, intima e riservata, molto bella.
Platja de Llevant de Llorell
Andando verso Lloret de Mar si incontra una delle poche spiagge ampie e sabbiose di questo tratto di costa puntellato invece di minuscole cale.
Larga circa 300 metri dispone di vari servizi, si possono noleggiare pedalò e praticare vari sport e attività acquatiche.
Centro storico
Il centro storico di Tossa de Mar è un borgo medievale ben conservato, di grande fascino.
La zona più antica è quella di Villa Vella (cioè città vecchia), abbarbicata sul promontorio di Cap de Tossa. Un labirinto di case in pietra, stretti vicoli, stradine acciottolate, che si aprono in incantevoli affacci e mirador sul mare.
Attorno scorrono le antiche mura medievali costruite nel XII secolo come protezione dagli attacchi via mare e fortificate poi nel corso dei secoli. Intatte anche le 7 torri cilindriche che punteggiano la cinta muraria.
L’antica cinta muraria con le torri cilindriche, inconfondibile immagine da cartolina di Tossa de Mar
Non esiste più invece il Castello, che ha lasciato il posto al faro, oggi centro studi dei segnali marittimi. Si trova nel punto più alto e vale la pena percorrere il tragitto il salita per godere della vista panoramica sulla baia, al tramonto è ancora più bella. C’è anche un piccolo museo e un bar.
Salendo verso il faro incontrerete anche i resti della vecchia chiesa medievale di San Vicenç, di cui rimangono solo parte delle mura. In città troverete invece la nuova Chiesa di San Vicente, realizzata nel 1776.
Museo municipale
Situato all’interno dell’antica Casa del Governador del XIV secolo, il museo municipale di Tossa de Mar merita di essere visitato.
All’interno trovate reperti e opere d’arte del territorio, dall’epoche più antiche fino ai tempi più recenti. Tra le opere più celebri custodisce il Violinista celeste di Marc Chagall, un quadro donato dallo stesso artista.
La bellezza di Tossa de Mar conquistò infatti diversi artisti del XIX e del XX secolo, tra cui Marc Chagall che la definì come Il Paradiso Blu (el paraíso azul).
Torre di Can Magi
Un altro punto panoramico su Tossa de Mar è la Torre moresca di Can Magi. Si trova su di una collina ai margini della città e risale al XVI secolo. Non si può visitare all’interno, ma salire un po’ di scale per ammirare la vista.
Villa dEls Ametllers
Alla periferia della città si trovano degli importanti resti di epoca romana. Si tratta della Villa dels Ametllers, una prestigiosa dimora datata tra il I e il V secondo d.C, probabilmente appartenuta a dei ricchi produttori e commercianti di vino.
Niente di imperdibile, si possono vedere i mosaici dei pavimenti, le fondamenta e alcune decorazioni rinvenute, ma se vi interessa questo tipo di reperti storici l’ingresso è gratuito.
Sa Roqueta
Fuori dalle mura del centro storico si trova la parte più nuova (Villa Nova) e il quartiere di Sa Roqueta, ai piedi del promontorio, una zona assolutamente da non perdere.
Qui trovate case bianche, strette vie e un sacco di ottimi ristorantini e negozi, il luogo prediletto per una passeggiata serale.
Movida di Tossa de Mar
A Tossa de Mar potete vivere una vacanza di mare completa. Certo, non siamo ai livelli della pazza Lloret de Mar, ma non mancano i divertimenti notturni e una piacevole movida.
Il quartiere dove andare per trovare bar e locali per un drink è Villa Nova e Sa Roqueta, la parte nuova della città. Discoteche e locali dove ballare ce ne sono pochi, Tossa de Mar è più adatta a una vacanza tranquilla, in famiglia o in coppia.
La movida qui va intesa più come terrazze e locali carini, tra le stradine del centro storico o affacciati sul lungomare. Rimangono aperti fino a tardi, con musica dal vivo e altri intrattenimenti.
Se poi capitate in città a fine giugno per la festa estiva di San Pietro o per quella invernale di Sant Vicenç (fine gennaio), potrete sperimentare tutta l’esuberanza e voglia di far festa dei catalani, sia di giorno che di notte.
Come arrivare a Tossa de Mar da Barcellona
Tossa de Mar si trova a circa 80 km di distanza da Barcellona, tra Lloret de Mar e Sant Feliu de Guíxols.
Per arrivarci, il metodo più comodo è quello di noleggiare un’auto. Da Barcellona ci si impiega circa 1 ora e mezza.
Purtroppo non ci sono molti parcheggi, di grandi ce n’è uno sulla spiaggia, aperto 24 ore su 24, che vi costa circa 20€ al giorno. Altrimenti c’è qualche parcheggio più economico un po’ più lontano dal centro.
Se volete utilizzare i mezzi pubblici, potete prendere il Bus 2 della compagnia SARFA dalla Estaciò del Nord di Barcellona. In 1 ora e mezza il bus arriva a Tossa de Mar. La fermata si trova vicino al centro, a 10 minuti circa di passeggiata dalla spiaggia principale.
Il prezzo è di circa 15€ e potete acquistare il biglietto online o in stazione.
Tossa de Mar non ha una stazione ferroviaria, al massimo si può arrivare fino a Blanes e da qui proseguire in bus. La tratta è servita dalla compagnia Pujol, vi porterà da Blanes a Lloret de Mar e da qui a Tossa de Mar.
Un modo alternativo di raggiungere la città è in aliscafo da alcune località vicine come Lloret de Mar o Calella.
Tour di Tossa de Mar da Barcellona
Molti sono i tour che da Barcellona vi portano alla scoperta di Tossa de Mar, talvolta in combinata con qualche località limitrofa della Costa Brava.
Se avete una giornata a disposizione, vi consiglio questo tour che vi porta a visitare le spiagge e il meraviglioso centro storico di Tossa de Mar.
La guida parla inglese e spagnolo, ma tramite l’audioguida potrete seguire il tour anche in altre lingue, tra cui l’italiano.
Hotel e appartamenti a Tossa de Mar
Tossa de Mar presenta una vasta e ottima scelta di appartamenti dove alloggiare. Ci sono anche diversi hotel e resort di buon livello, che si trovano quasi tutti nella parte nuova della città.
Per valutare le diverse sistemazioni e scegliere quella che fa per voi, vi consiglio di affidarvi ai classici portali turistici, come Booking o Expedia.
Certa il tuo alloggio su Booking per Tossa de MarCamping Tossa de Mar
Se preferite alloggiare all’interno di un camping, a Tossa de Mar ce ne sono alcuni che vi segnalo brevemente di seguito.
- Camping Pola, affacciato sulla splendida Cala Pola è ben organizzato, con personale gentile e buona animazione per i bambini.
- Camping Cala Llevadó, un buon campeggio, anche se alcuni si lamentano dei bagni. Si trova più distante dal centro, ma la spiaggia di Cala Llevadó è incantevole, con alcuni tratti per nudisti e bei fondali.
- Camping Can Marti, pulito e ben organizzato, centrale e dotato di tutto ciò che serve. È anche economico, distante circa 10-15 minuti dal mare e dal centro. Ve lo consiglio!
Cosa e dove mangiare
Il piatto tipico di Tossa de Mar, e della Costa Brava in generale, è il cim i tomba, uno stufato di pesce fresco con patate, pomodori, peperoni, aglio, olio, zafferano e una salsa particolare, realizzata con mandorle, pane, aglio e prezzemolo.
Un piatto povero ma prelibato, frutto della tradizione marinara del posto.
Tra i tanti vi consiglio il Mestre d’Aixa, dove fanno un ottimo cim i tomba, oppure il ristorante La Placeta, tranquillo, lontano dalla strada dei ristoranti. Approfittate dei menu speciali per il pranzo, con antipasto, piatto principale e dolce a prezzo fisso.
Se cercate qualcosa di più veloce ed economico, provate il Bar Savoy, oppure il Tapas Portal per ottime tapas ma non solo.
Mappa
Vi lascio di seguito una mappa con i punti di interesse turistico che vi ho segnalato e tutte le spiagge di Tossa de Mar.
Lascia un commento