Cattedrale del Mare, Barcellona
La Basilica di Santa María del Mar, nota anche come Cattedrale del Mare, è una delle chiese più belle di tutta Barcellona, considerata come il migliore esempio dello stile gotico catalano.
Dall’esterno semplice ma imponente, entrando scoprirete un’architettura affascinante. Il gotico catalano dona agli interni uno stile austero ma solenne, ci sono poche decorazioni, agili colonne ottagonali e magnifiche vetrate. Non a caso è una delle preferite dalle coppie per sposarsi e non è raro imbattersi in un matrimonio.
La storia della Cattedrale del Mare è ancor più affascinante, resa famosa dall’omonimo libro di Ildefonso Falcones, da cui è stata tratta anche una serie tv.
In questa pagina vi spiego come fare per visitarla, cosa c’è da vedere, dettagli e curiosità su questa imperdibile chiesa di Santa María del Mar a Barcellona.
INDICE:
Santa Maria del Mar: la Cattedrale del Mare
La Basilica di Santa María del Mar nel quartiere del Born / La Ribera è maestosa e magnifica.
La facciata esterna principale è particolare, meno imponente rispetto ad altre chiese, ma catturerà il vostro sguardo.
Lo stile è austero con scarse decorazioni e proporzioni armoniose. A delimitare la facciata ci sono due torri campanarie ottagonali senza guglie ma con tetti a terrazza. Al centro, sopra il portale c’è un enorme rosone decorato.
All’interno la Cattedrale del Mare si apre in un’ampia navata centrale, più 2 navate laterali di altezza simile, sostenute da una serie di altissime colonne ottagonali molto distanziate fra loro. Le pareti sono lisce e spoglie, senza eccessive decorazioni, come vuole lo stile gotico catalano. Lo spazio sembra così ancora più ampio e l’atmosfera è solenne.
La chiesa è molto luminosa, grazie alle tante finestre e alle bellissime vetrate colorate, tra cui svetta il magnifico rosone centrale.
Non si tratta purtroppo delle decorazioni originali, quasi tutte andate distrutte tra incendi, terremoto e Guerra Civile.
Uno dei vari restauri è stato finanziato dalla squadra di calcio locale, il Barcelona.
Per omaggiarla, una delle vetrate laterali è stata decorata con con lo stemma del club.
Divertitevi a trovarlo!
Sotto il presbiterio è situata una piccola cripta, in cui si conservano le spoglie di Sant Cugat, un martire barcellonese.
È possibile salire sulle terrazze interne che si affacciano sulla navata, e poi fin su sulle torri campanarie per raggiungere il tetto della Basilica. Da qui si gode di una bellissima vista sulla città.
Dove si trova e come arrivare
La Cattedrale del Mare si trova nel quartiere del Born (noto anche come La Ribera). L’ingresso è dalla piazza che ne prende il nome, Plaça de Santa Maria, al termine di Passeig del Born.
Se state visitando il centro o vi trovate nel Barrio Gotico potete semplicemente arrivarci a piedi.
Altrimenti, le fermate della metro più vicine sono quelle di Jaume I e della Barceloneta, lungo la linea gialla L4.
Orari
La Basilica di Santa Maria del Mar di Barcellona, o Cattedrale del Mare, è aperta tutti i giorni, da lunedì a domenica, dalle 10 alle 20.30.
Da notare che fino alle 18 e la domenica dalle 13.30 alle 17 l’ingresso è a pagamento.
Al di fuori di questi orari potete entrare gratuitamente, ma non avrete accesso alle torri e si tiene la messa quindi non potete andar in giro a scattar foto.
Orari messe
La messa alla Basilica di Santa Maria del Mar si tiene ogni giorno alle 19.30 in catalano, solo la domenica in spagnolo.
In più la domenica c’è una messa solenne internazionale a mezzogiorno.
Biglietti Cattedrale del mare
Il biglietto di ingresso alla Cattedrale del Mare di Barcellona ha un prezzo base di € 5. Comprende l’accesso allo spazio museale, alle tribune e alla cripta.
Con altri € 5, quindi € 10 in totale, potete salire anche sulle torri e avere accesso ai diversi livelli terrazzati della basilica.
Si acquistano direttamente sul posto, sul retro della Basilica, in Passeig del Born, oppure online sul sito ufficiale.
Aumentando ancora leggermente di prezzo, a € 15, potete partecipare a un tour guidato degli interni e delle torri. Purtroppo non c’è l’italiano, ma se non avete problemi con l’inglese o con lo spagnolo è un’opportunità da cogliere.
La storia di questa basilica e i dettagli architettonici meritano di essere approfonditi con una guida esperta che vi farà apprezzare al meglio la visita.
I bambini al di sotto dei 10 anni non pagano, così come i disabili con invalidità superiore al 65%.
Ingresso gratuito
La Cattedrale del Mare si può visitare gratuitamente in determinati orari:
- la sera dal lunedì al sabato dalle 18 alle 20.30
- la domenica dalle 10 alle 13.30 e dalle 17 alle 20.30
Non potrete però salire sulle torri, né avere accesso al museo o alla cripta.
Tenete conto poi che negli orari di apertura gratuita si tiene anche la messa. Se possibile evitate, sia per una forma di rispetto, sia perché non potrete passeggiare liberamente all’interno durante la funziona religiosa.
Storia di Santa Maria del Mar
La basilica di Santa Maria del Mar è stata costruita in tempi record (per gli standard del tempo), tra il 1329 e il 1383, a quanto pare sotto la direzione di Berenguer de Montagut e Ramon Despuig.
Ancora più da record pensare che furono gli abitanti del quartiere stesso (El Born / La Ribera) a costruirla. I ricchi mercanti e commercianti contribuendo di tasca propria, marinai e scaricatori di porto offrendo la propria manodopera.
Ecco perché da subito divenne la chiesa del popolo, in contrasto con la Cattedrale di Barcellona, riservata alla nobiltà e all’alto clero. Tradizionalmente considerata come la chiesa dei marinai, che venivano a chiedere protezione alla Madonna prima di ogni viaggio in mare.
Come testimoniano diversi rilievi e sculture all’interno della chiesa, i bastaixos (cioè gli scaricatori di porto in catalano) trasportarono sulle loro schiene e sulle barche le pesanti pietre per la costruzione, provenienti dalle cave del Montjuic.
Negli anni, incendi, bombe, assedi e un terremoto hanno distrutto parte degli interni, ma il fascino dello stile gotico catalano è stato preservato, tanto da essere considerata uno degli esempi più perfetti.
La Cattedrale del Mare di Ildefonso Falcones
La Cattedrale del Mare di Barcellona è popolare anche grazie all’omonimo romanzo di Ildefonso Falcones, ambientato proprio durante la costruzione di questa chiesa. Non sarete gli unici a decidere di visitarla sulla scia del successo riscosso da questo romanzo e dalla serie tv Netflix tratta dal libro.
La storia raccontata nel romanzo, e quindi anche nella serie tv, è inventata, ma del tutto verosimile.
Il protagonista Arnau Estanyol è un bastaixos, uno degli scaricatori del porto che nei ritagli di tempo, invece che riposarsi, dedicavano le loro energie al trasporto delle pietre dal Montjuic. Un’incredibile atto di fede e dedizione, gratuito e volontario, e questo è un fatto storico reale.
Le singole vicissitudini e il riscatto del protagonista sono poi del tutto romanzate.
Ciò nonostante, la Cattedrale del Mare di Ildefonso Falcones offre uno spaccato molto realistico delle condizioni di Barcellona e della vita quotidiana di quell’epoca, lo spirito di unione e la forza che caratterizzava la comunità del quartiere, riflesso nella costruzione di questa maestosa Basilica.
Un libro che merita di esser letto prima di partire, per immergervi nell’atmosfera della Cattedrale ancor prima di visitarla.
Acquista il libro La Cattedrale del MareTour virtuale della Cattedrale del Mare
Cattedrale del Mare in breve
In tabella sono riepilogate le info essenziali per visitare la Cattedrale del Mare
Indirizzo | Plaça de Santa Maria, 1 Biglietteria in Passeig del Born |
Come arrivare | a piedi nel quartiere El Born fermata Jaume I o Barceloneta (L4) |
Orari | tutti i giorni 10:00 – 20.30 |
Biglietti | Base € 5 Base + salita torri € 10 Tour guidato € 15 Acquista tour guidato |
Sito ufficiale | www.santamariadelmarbarcelona.org |
Accessibile | Sì, tranne le torri |
Lascia un commento