Parc Güell, Barcellona
Parc Güell, il bellissimo parco firmato dal genio di Gaudì, è una di quelle cose da vedere assolutamente a Barcellona.
Il contesto è quello di un parco rigoglioso e ben tenuto, ma l’attrazione principale sono le numerose opere realizzate all’interno, come la salamandra colorata, simbolo della città, o l’iconica panchina coloratissima affacciata su un belvedere. Il progetto iniziale infatti, poi abbandonato, era quello di creare un villaggio residenziale, con soluzioni davvero all’avanguardia oltre che esteticamente meravigliose.
Spesso si esibiscono artisti di strada e come se non bastasse il panorama su Barcellona dall’alto è incantevole.
L’ingresso all’area monumentale è a pagamento, e va obbligatoriamente prenotato online in anticipo, dato che gli accessi sono a numero chiuso. Questo il link veloce per i biglietti.
Biglietti per Park Güell Tour guidato Park Güell
Proseguendo nella lettura potete invece scoprire più nel dettaglio cos’è Parc Güell, come arrivare, cosa c’è da vedere, info e curiosità, per apprezzare al meglio la visita a questa meraviglia di Barcellona.
INDICE:
Dove si trova Parc Güell e come arrivare
Parc Güell si trova poco fuori dal centro di Barcellona, nel quartiere di Gràcia. Per raggiungerlo dovrete quindi quasi sicuramente utilizzare dei mezzi di trasporto.
Ecco le opzioni per arrivare a Parc Güell:
- (opzione consigliata) METRO L3 – STAZIONE LESSEPS + 20 min a piedi
La fermata più vicina della metro è Lesseps, linea L3. Una volta scesi dovrete camminare circa 20 minuti prima di arrivare all’ingresso. Vi basterà seguire le frecce, il parco è una delle principali attrazioni turistiche di Barcellona, quindi ben segnalato.
Consigliato l’accesso da Avinguda del Santuari de Sant Josep de la Muntanya, visto che è dotata di scale mobili - METRO L3 – STAZIONE VALLCARCA + 20 min a piedi
Potete arrivare al parco con la metro L3 anche dalla stazione di Vallcarca. Il tragitto è leggermente più corto e potete servirvi di comode scale mobili per la salita (Baixada de la Glòria), però ci sono poche indicazioni e spesso le scale mobili sono fuori servizio. - AUTOBUS
L’alternativa è con l’autobus 24 che parte da Plaza Catalunya e ferma a breve distanza dall’ingresso. Potete prendere anche le linee H6, D40.
Dalla fermata in Travessera de Dalt sono circa 10 minuti a piedi, meglio sempre attraverso Avinguda del Santuari de Sant Josep de la Muntanya visto che è dotata di scale mobili. - BUS Turistico + 10 min piedi
Se utilizzate il bus turistico, la linea è quella blu e la fermata è “Parc Güell”, a circa 10 minuti dal parco, sulla Av. de la Mare de Déu de Montserrat.
L’accesso è consigliato dalla carretera del Carmel attraverso Av. Pompeu Fabra.
Il parco Guell si trova su di una collina quindi, a prescindere dal mezzo di trasporto scelto, dovete fare una passeggiata in salita per arrivarci. La buona notizia è che diversi percorsi sono facilitati dalla presenza di scale mobili (sì, all’aperto per le strade ci sono delle scale mobili vere e funzionanti).
Gli ingressi principali si trovano in Carrer d’Olot. Ci sono poi altri accessi, alcuni riservati alla gente del posto, altri misti per turisti/locali.
Nella mappa sono riportati i vari percorsi disponibili descritti sopra.
Descrizione generale
Parc Guell è, come è facile intuire, un parco pubblico, ma a dire il vero è ben più di questo.
Certo è un’ampia area verde, con un’interessante biodiversità e fauna selvatica, ma la parte che lo ha reso famoso da visitare è l’area monumentale a pagamento.
Parc Guell è infatti diviso in due, 12 ettari di zona monumentale e altri 7 ettari di zona forestale, ad accesso libero.
Gli ingressi all’area monumentale sono contingentati, cioè viene fatto entrare solo un tot di persone ogni ora. Inoltre le zone più belle sono ulteriormente recintate (in giallo nell’immagine), per evitare affollamenti.
La zona monumentale di Parc Guell delimitata dalla linea blu. Il resto è area forestale libera.
La zona monumentale di Parc Guell racchiude una serie di meravigliose opere di Gaudì o di suoi collaboratori, frutto di un progetto (mai andato in porto) di costruire una sorta di quartiere residenziale.
Visitando il parco considerate quindi che l’idea era quella di costruire degli spazi abitativi, un villaggio di abitazioni e servizi, con aree ricreative e funzionali.
Si stenta a credere che il progetto non riscosse successo e fu presto abbandonato. Gaudì comunque rimase più che soddisfatto, tanto da trasferirsi qui fino a poco prima della sua morte.
All’interno di Parc Guell c’è ancora la casa di Gaudì trasformata oggi in museo, visitabile con un biglietto separato rispetto a quello del Parco.
Cosa vedere a Parc Guell
Adoro i parchi e amo lo stile di Gaudì, va da sé che Parc Guell sia uno dei miei posti preferiti a Barcellona. E sono in buona compagnia, visto che il parco è una delle attrazioni più visitate della città ed è considerato uno dei più belli al mondo, patrimonio dell’Umanità.
La vista su Barcellona al tramonto da Parc Guell
Solo la vista che si gode dall’alto su Barcellona, da Plaza de la Naturaleza vale la visita, ma c’è molto altro da vedere, racchiuso nella zona monumentale a pagamento.
Oltre alla bellezza del luogo, ci sono dettagli architettonici di rilievo e geniali soluzioni ingegneristiche che potete apprezzare ascoltando l’audioguida, o meglio ancora accompagnati da una guida in carne e ossa. Davvero, ne vale la pena, ci sono tantissime curiosità da sapere che vi faranno apprezzare ancora di più questo splendido parco di Barcellona.
Mappa
Qui di seguito una mappa di Parc Guell, della sola zona monumentale, con segnati tutti i principali punti di interesse da vedere all’interno.
Per avere una mappa interattiva dettagliata del Parco, scaricate l’app ufficiale “Park Güell Visita Inclusiva”. Qui sono dettagliati tutti gli ingressi, le cose da vedere, dove si trovano i bagni e anche alcuni itinerari di visita.
Vediamo di seguito nel dettaglio una per una le cose da vedere a Parc Guell.
Portico della lavandaia
Questo porticato è uno dei migliori esempi dell’architettura organica di Gaudí, che costruisce elementi funzionali armoniosamente inseriti in un contesto naturale.
La struttura sembra quasi un onda, con un doppio colonnato inclinato che funge da contrafforte: sembra proprio di stare sotto i flutti.
La lavandaia è una delle statue che adornano le colonne, una figura femminile che sembra sorreggere sul capo un cesto con dei panni da lavare.
Plaza de la Naturaleza, La terrazza di Parc Güell
La grande Plaza de la Naturaleza è il gioiello di Parc Güell, indubbiamente il punto più bello del parco. Nota anche come Teatro Greco, è una grande spiazzo con uno dei migliori panorami su Barcellona.
La piazza è delimitata da una lunga panchina ondulata, rivestita da un mosaico di ceramiche colorate, il Banc de Trencadis. In pieno stile Gaudí, anche se fu realizzata dal collega Josep Maria Jujol.
Non c’è ombra, d’estate può fare parecchio caldo sulla piazza. Questo però non ferma i tantissimi turisti a scattare una miriade di foto sulla panchina colorata e sulla vista su Barcellona.
Plaza de la Naturaleza si appoggia sopra la Sala Ipostila.
Sala Hipòstila (Tempio Dorico)
Al di sotto di Plaza de Naturaleza si trova la Sala Hipòstila, una grande sala sorretta da 86 colonne in pietra, in stile dorico (ecco perché viene anche chiamata Tempio Dorico).
Nella parte esterna le colonne sono inclinate e sembra quasi di passare tra le grosse radici di alberi.
Nel progetto originale doveva essere la sede di un mercato, ma non è la sua unica funzione. Le colonne, vuote al loro interno, fanno confluire l’acqua piovana verso una cisterna sotterranea, con uno sbocco dalla fontana della salamandra. Un sistema ingegnoso per riciclare l’acqua!
Mentre visitate la Sala Ipostila, alzate gli occhi al soffitto. Il soffitto decorato con delle cupole a mosaico ospita talvolta dei pannelli colorati (sempre con la tencica dei trencadís). Anche questi sono realizzati da Josep Maria Jujol, lo stesso autore della panchina ondulata di Plaza de la Naturaleza.
Scalinata monumentale e salamandra
Scendendo dalla Sala Ipostila, o da un’altra prospettiva proprio di fronte ai Padiglioni di ingresso, si trova la scalinata monumentale o scalinata del dragone. Due file di gradini separate al centro da 3 fontane in successione. Una di queste è una sorta di testa di serpente che sbuca da una bandiera della catalogna. Ma quella che attirerà la vostra attenzione è senza dubbio la fontana con la coloratissima salamandra (o lucertola o drago, come preferite!), il simbolo di Parc Guell e di tutta Barcellona.
A fine vacanza non ne potrete più di vederla impressa su ogni souvenir, ma in pochi rinunciano a scattare una foto: mettetevi in fila!
A destra e a sinistra della scalinata ci sono due grotte destinate a sala d’attesa e ricovero per le carrozze.
Padiglioni della portineria
Un tempo accoglievano i visitatori, oggi invece i due iconici padiglioni delimitano l’uscita al termine della visita di Parc Guell.
Da una parte c’è la Casa della Guardia , destinata ad ospitare il custode del parco, oggi trasformata in museo. L’altro padiglione è invece la vecchia portineria, con all’interno lo shop.
I padiglioni di Parc Guell, sulla sinistra dell’immagine c’è la Casa della Guardia, sulla destra il padiglione con lo shop
Vi consiglio di visitare la Casa della Guardia ma solo se non c’è tanta coda, gli interni non sono così degni di nota.
Giardini D’Austria
I giardini d’Austria sono un vivaio comunale, realizzato in seguito (nel progetto originale quest’area era destinata allo sviluppo urbano). Molti degli alberi presenti sono stati donati dall’Austria, da cui il nome di questa zona.
Differisce dallo stile del resto del parco, ma vale la pena fare un breve deviazione perchè è un punto d’osservazione privilegiato sulla città e sulle uniche due case realizzate, tra cui la Casa-Museo di Gaudí.
3 Viadotti
I 3 viadotti sono delle strade che mettono in collegamento i vari dislivelli del parco, dall’ingresso principale in via Olot fino su al livello più alto dove si trova la Collina delle Tre Croci. C’è il viadotto di sopra (viaducto de arriba), quello di mezzo (viaducto de medio) e quello di sotto (viaducto de abajo).
Le strutture sono sorrette da colonne in pietra grezza, donando un aspetto incredibilmente naturale.
Il ponte degli innamorati, nel viaducto de arriba
Collina delle tre croci
La collina delle 3 croci (Turó de les Tres Creus) è il punto più alto del parco, a circa 180 metri di altitudine.
Nel progetto originale doveva essere il luogo adibito alla costruzione di una cappella, ma sul posto furono ritrovati dei reperti preistorici e Gaudì decise quindi di erigere un monumento al Calvario simboleggiato dalle 3 croci. 2 indicano i punti cardinali, la terza croce ha più le sembianze di una freccia e punta verso il cielo.
Data la posizione, per arrivarci dovete camminare un bel po’ in salita, ripagato da una vista spettacolare su Barcellona.
Casa Trias
In alto, sopra a Plaça de la Natura, si trova Casa Trias, una delle poche abitazioni presenti dentro Parco Güell, costruita per Trias, un amico di Gaudì.
Tutt’oggi è una casa privata appartenente ai discendenti della stessa famiglia, non visitabile.
Area Forestale
Oltre all’area monumentale ci sono ben altri 7 ettari di parco ad ingresso gratuito, con sentieri, tanto verde e tanti alberi. Spesso ci trovate qualche musicista a rendere più piacevole la vostra passeggiata.
Casa Museo Gaudí
Gaudí si trasferì e visse all’interno di Parc Güell per 20 anni, fino alla sua morte nel 1926.
L’abitazione è ancora lì nel parco ed è stata trasformata dal 1963 in Casa-Museo. Al suo interno si ripercorre la vita dell’architetto, con una collezione privata di mobili e altri oggetti da lui disegnati.
Importante sapere che la casa museo di Gaudì non è di proprietà del parco e non rientra nel biglietto per Parc Güell. L’ingresso va acquistato a parte.
Acquista biglietto combinato Parc Guell + Casa Museo GaudìMaggiori info su Casa Museo Gaudì
Biglietti per Parc Güell
L’ingresso alla parte monumentale di Parc Guell è a pagamento e va obbligatoriamente prenotato online in anticipo.
Il motivo è che gli accessi sono limitati a 1400 persone per fascia oraria. Poi una volta entrati potete rimanere tutto il tempo che volete.
Acquista il biglietto per Park Güell
Prestate attenzione a calcolare bene i tempi. Il biglietto non è rimborsabile (a meno che non abbiate aggiunto l’opzione in fase di acquisto) e sono concessi al massimo 30 minuti di ritardo.
I bambini fino ai 6 anni di età entrano gratis.
Pass per Barcellona
Parc Güell è compreso in alcuni pass turistici per Barcellona, delle soluzioni comode e spesso convenienti per visitare questa e altre attrazioni di Barcellona.
In particolare, uno dei pass consigliati è il TOP di Barcellona. Come ben anticipa il nome include 3 attrazioni TOP della città, più uno sconto del 10% sul resto. Un’idea da valutare per il vostro viaggio.
Parc Güell non è invece compreso nella Barcellona Card.
Confronto e guida alla scelta del pass per Barcellona
Park Güell gratis
Un tempo era possibile arrivare prestissimo ed entrare gratuitamente a Parc Guell, visitando il parco e l’area monumentale prima dell’apertura ai turisti. Da luglio 2020 questa possibilità è offerta solo ai cittadini residenti.
L’ingresso gratuito è oggi possibile iscrivendosi al programma Gaudir Més. L’iscrizione è un po’ laboriosa, ma una volta ottenuta avete accesso gratis a Parc Guell e in altri musei/attrazioni di Barcellona.
Tour e visite guidate a Park Güell in italiano
Partecipare a un tour guidato di Parc Güell è un ottimo modo per apprezzarne la storia, le soluzioni urbanistiche perfettamente integrate con la natura, i dettagli più curiosi e gli scorci più interessanti.
Sarà l’età che avanza, ma durante i miei viaggi cerco di partecipare sempre di più a dei tour guidati dei posti che mi piacciono di più. Rendono l’esperienza più ricca e tornate a casa con un bagaglio di conoscenza che ricorderete con piacere.
Per la visita di Parc Güell vi consiglio un tour guidato in italiano, di circa 1 ora e mezza.
Costa poco di più rispetto ai biglietti del parco (l’ingresso è già compreso) ma la visita sarà decisamente più interessante.
Per raggiungere il punto di ritrovo vi consiglio di arrivare al parco sfruttando i bus urbani o il bus turistico.
Orari di ingresso
Parc Güell è aperto tutti i giorni, con orari che variano in funzione della stagione.
Il parco non è illuminato, pertanto chiude prima del tramonto.
- Inverno – Dal fine ottobre al fine marzo: dalle 9.30 alle 17.30
- Estate – Da fine marzo a fine ottobre: dalle 9.30 alle 19.30
In genere il cambio di orario si ha l’ultimo lunedì del mese in questione, controllate comunque gli orari sul sito ufficiale.
Orario migliore per la visita
Park Güell è una delle attrazioni più visitate di Barcellona, affollato a tutte le ore, specialmente d’estate quando ci sono più turisti.
A mio parere meglio sul tardo pomeriggio, in modo da godervi i toni caldi che si avvicinano al tramonto sulla città da Plaza de la Naturaleza.
Per trovare meno gente andateci la mattina quando apre.
Un po’ di storia
Parc Guell fu commissionato ad Antoni Gaudì agli inizi del 900 dal finanziere Eusebi Güell (ed ecco spiegato il nome del parco).
Il progetto era quello di costruire sulle colline del Carmel una “città-giardino”, un vero e proprio villaggio con 60 abitazioni da destinare a lussuose residenze, inserite nel modo più armonioso e rispettoso possibile della natura circostante.
In realtà vennero costruite solo 2 case, oltre alla grande villa già presente dove si trasferì poco dopo lo stesso Güell. Anche Gaudì andò a vivere nel parco, assieme al padre e alla nipote, in quella che oggi è conosciuta come Casa-Museo Gaudì, tra le attrazioni visitabili (a pagamento) all’interno di Parc Güell.
Il progetto fu abbandonato nel 1914 in quanto non si riuscivano a vendere le abitazioni. Non fu comunque un completo fallimento: il fascino di quanto realizzato sino ad allora a Parc Güell fu apprezzato sin da subito e la piazza e la sala ipostila vennero spesso utilizzate per ospitare eventi pubblici.
Con la morte di Güell nel 1918, il parco fu venduto al comune di Barcellona che lo rese un giardino pubblico nel 1926.
Parc Güell in breve
Ecco riepilogate tutte le info utili per la visita al Parc Güell.
Indirizzo | Ingresso principale da Carrer d’Olot |
Come arrivare | Bus 24 / Metro linea L3 – fermata Lesseps o Vallcarca |
Orari | Inverno – 9.30 – 17.30 Estate – 9.30 – 19.30 |
Biglietti | Biglietto intero € 18 Ridotto € 13,50 per bambini da 7-12 anni, senior (+65). Gratis minori 6 anni e disabili Acquisto bigliettiAcquista tour guidato in italiano |
Sito ufficiale | www.parkguell.cat |
Accessibile | Sì, accessibile ai disabili, ma con itinerario dedicato |
Domande frequenti
Appena fuori dal parco ci sono invece svariati bar più convenienti dove prendere qualcosa.
Lascia un commento