Museo di Scienze Naturali di Barcellona – Museo Blau
Il Museo di Scienze Naturali di Barcellona, noto anche come Museo Blau, è una visita interessante e istruttiva, dedicata alla storia del pianeta e della vita. Un percorso interattivo e coinvolgente per comprendere al meglio l’evoluzione e l’ambiente naturale che ci circonda.
Adatto a tutte le età, piace in particolare a bambini e ragazzi che possono imparare divertendosi.
Di seguito potete trovare tutte le informazioni necessarie per la visita al Museo di scienze naturali di Barcellona: prezzi, orari e cosa vedere.
INDICE:
Cosa vedere al Museo di Scienze Naturali
Il Museo di Scienze Naturali (Museu de Ciències Naturals de Barcelona) può essere una tappa davvero carina e piacevole per il proprio itinerario a Barcellona, soprattutto se viaggiate con bambini o ragazzi.
Si trova fuori dal centro, presso il Parco del Forum, ed è facilmente raggiungibile in metro.
Il Museo stupisce già dall’esterno, per la particolare forma a triangolo dell’edificio che lo ospita. La struttura è stata realizzata dagli architetti Herzog & Meuron nel 2004, e grazie ai materiali utilizzati vengono a crearsi dei giochi di luce ed ombre che lo rendono ancora più suggestivo.
All’interno il Museo si divide in settori, dedicati ai vari ambiti delle scienze naturali. Si ripercorre l’evoluzione della vita sulla Terra, attraverso proiezioni multimediali e reperti storici, dalle origini fino allo stato attuale, attraverso tutte le ere geologiche.
La meraviglia della Natura è messa in mostra attraverso fossili, pietre e minerali, alghe, funghi, microrganismi e un’impressionante quantitativo di animali imbalsamati.
La visita è interessante istruttiva, per tutti, il museo è ben strutturato e curato nei dettagli.
Il pezzo forse più significativo, diventato una vera e propria icona del Museo di Scienze Naturali di Barcellona, è lo scheletro di balenottera lungo circa 20 metri sospeso sul soffitto sopra le scale. Si tratta di un esemplare arenato nel 1862 sulla spiaggia Llança, in Costa Brava.
Lungo il percorso, le “isole delle scienze” sono delle aree dedicate a temi specifici, come il comportamento animale o la nomenclatura delle specie.
La Terrazza Vivente
Parte integrante dell’esposizione, la terrazza sul tetto del del Museo Blau. Uno spazio di ben 7100 metri quadrati che ospita numerose tipologie di vegetazione adatte al clima Mediterraneo di Barcellona. Si possono trovare anche dei piccoli stagni di acqua dolce con la loro vegetazione autoctona e microorganismi tipici.
Per rispettare il peso massimo sostenibile dal tetto dell’edificio, sono state scelte piante che richiedono solo un sottile strato di terreno.
L’ingresso alla Terrazza Vivente è incluso nel biglietto ed è possibile accedervi nel fine settimana o nei giorni festivi.
Per maggiori informazioni sugli orari e gli accessi potete visitare il sito ufficiale del Museo di Scienze Naturali.
Esposizioni temporanee
Il Museo di Scienze Naturali di Barcellona organizza anche delle mostre temporanee che permettono ai visitatori di approfondire degli argomenti legati alle scienze naturali. Possono spaziare dalle questioni scientifiche più varie nel campo della biodiversità alla natura, includendo anche altre discipline come la fotografia, l’arte e la storia.
Per visitare queste sale è necessario pagare un sovrapprezzo sul biglietto di entrata al Museo.
Potete consultare i dettagli delle mostre temporanee che via via vengono accolte sul sito del Museo di Blau.
Biglietti per il Museo Blau di scienze naturali
L’entrata al Museo di Scienze Naturali di Barcellona – Museu Blau – è economica. Il biglietto intero costa 6€, ridotto a € 2,70 chi ha un’età compresa tra 16 e 29 anni, e per gli over 65.
Per le mostre temporanee va aggiunto un biglietto extra, che talvolta costa anche più del biglietto standard.
Potete acquistare i biglietti sul posto oppure tramite il sito ufficiale
Ingresso gratuito
L’entrata al Museo Blau di Barcellona è sempre gratuita per i minori di 16 anni.
Inoltre, potete entrare gratis ogni prima domenica del mese e le restati domeniche a partire dalle ore 15.00.
Potete accedere liberamente anche il 12 e 13 febbraio (Fiestas Santa Eulàlia), il 18 maggio (Giorno Internazionale del Museo) e il 24 settembre (Festa della Mercé).
Se avete acquistato la Barcellona Card per la vostra vacanza in città, vi basterà esibire la tessera per entrare, dato che il biglietto è compreso.
Orari
Il Museo di Scienze Naturali di Barcellona è aperto tutti i giorni tranne il lunedì. Gli orari variano in base alla stagione:
- Da ottobre a febbraio:
Da martedì a venerdì: 10.00-17.00
Sabato: 10.00-19.00
Domenica e giorni festivi: 10.00-20.00 - Da marzo a settembre:
Da martedì a sabato: 10.00-19.00
Domenica e giorni festivi: 10.00-20.00
Per verificare eventuali chiusure oppure orari speciali durante le festività, controllate sul sito ufficiale.
L’accesso è consentito fino a mezz’ora prima della chiusura, dopodiché non vi faranno più entrare.
Considerate circa 1 ora / 1 ora e mezza per la visita.
Dove si trova il Museo Blau e come arrivare
Il Museo Blau di Barcellona si trova in Plaça Leonardo da Vinci 4-5, nel Parque del Fòrum, un’area che è stata costruita per ospitare il Forum Universale delle Culture, tenutosi a Barcellona nel 2004.
É in una posizione periferica rispetto al centro della città di Barcellona, comunque facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici in 15 minuti circa da Plaça Catalunya. Potete prendere la linea 4 della metro e scendere alla fermata El Maresme-Fórum.
Potete raggiungere il Museo anche attraverso il Percorso Verde effettuato dal Barcelona Bus Turistic, scendendo alla fermata Fòrum.
Museo Blau in breve
Ecco riepilogate tutte le info utili per la visita al Museo di Scienze Naturali.
Indirizzo | Plaça Leonardo da Vinci 4-5 – Parque del Fòrum |
Come arrivare | Metro L4 – fermata El Maresme-Fórum |
Orari | lun, mer, gio, ven: 11:00 – 19:30 (da ottobre a giugno) / 10:00 – 20:00 (da luglio a settembre) sab: 10:00 – 20:00 dom: 10:00 – 15:00 mar: chiuso |
Biglietti | € 6 adulti – ridotto € 2,70 (16 – 29 anni e over 65) gratis minori di 16 anni |
Sito ufficiale | museuciencies.cat |
Accessibile | Sì, accessibile a persone con disabilità |
Lascia un commento