MNAC Barcellona, Museo nazionale d’Arte della Catalogna
Il Museo Nazionale d’Arte della Catalogna (abbreviato MNAC – Museu Nacional d’Art de Catalunya) è uno dei musei più frequentati e più importanti di Barcellona.
Al suo interno sono conservate opere di ogni tipo e periodo: dall’arte romanica a quella moderna, per lo più di provenienza o in qualche modo legate alla Catalogna, la regione in cui si trova Barcellona, ma non solo.
Oltre che per il grande patrimonio artistico, il MNAC è rinomato per l’invidiabile posizione panoramica. Si trova infatti sulla collina Monjuic, all’interno di un imponente palazzo che troneggia su Plaça Espanya.
Vi lascio qui di seguito un link veloce per l’acquisto dei biglietti.
Proseguendo nella lettura trovate tutte le info per visitare il MNAC di Barcellona, come arrivare, quali opere custodisce, orari e biglietti.
INDICE:
Cosa vedere al MNAC di Barcellona
Il Museo Nazionale di Arte della Catalogna vanta una ricca e importante collezione di opere di vario genere, che spaziano dal Medioevo fino all’epoca moderna. Il museo è ben tenuto, la visita è piacevole e interessante, oltre ad offrire splendide viste panoramiche sulla città.
Il biglietto di ingresso è abbastanza economico e d’estate rimane aperto fino alle 20, lasciando ampio spazio per incastrarlo nel proprio itinerario.
La visita inizia già dall’esterno, la sede del MNAC è imponente e difficilmente passerà inosservata.
Il museo si trova all’interno del Palazzo Nazionale (Palau Nacional), uno sfarzoso edificio in stile neobarocco, costruito nel 1929 in occasione dell’Esposizione Universale. Il Palazzo si trova in cima ad una scalinata, ai piedi della collina del Montjuïc: la vista da qui è molto bella e in molti si attardano al tramonto nella piazzetta antistante al museo, in attesa di ammirare lo spettacolo della Fontana Magica, che si trova appena più sotto.
Come gran parte dei musei, la collezione del MNAC è organizzata in sezioni, suddivise in base allo stile e al periodo storico.
Le categorie principali sono: Arte Romanica-Medievale, Arte Gotica, Barocco e Rinascimento, Arte Moderna. Oltre a queste, ci sono alcune collezioni private, come quelle di Gallardo o Thyssen-Bornemisza.
Parte della collezione permanente è dedicata anche alla fotografia, alla numismatica, a disegni e schizzi di moltissimi autori. Periodicamente il museo ospita delle mostre temporanee, in genere incluse nel biglietto generale.
Non dimenticate poi di salire fino alla terrazza panoramica, dove potete godere di una magnifica vista (c’è anche un piccolo bar).
Opere famose del MNAC
Il Museo MNAC di Barcellona custodisce importanti opere d’arte di diverse epoche, per la maggior parte provenienti dalla Catalogna.
Particolarmente degna di nota è la collezione di arte romanica, fra le più ricche al mondo. Ci sono persino degli affreschi originali di grande pregio, esposti in sale che ricreano l’ambientazione di una chiesa.
La Chiesa di Santa Climent de Taüll ricreata all’interno del MNAC, con i suoi affreschi originali, compreso il Cristo Pantocratore
Anche la sezione dedicata all’arte moderna merita. Rinnovata di recente nell’esposizione, propone un percorso che si slega dalle solite suddivisioni per stili e autori, spaziando tra tutte le forme di espressione (scultura, fotografia, cartellonistica, cinema, architettura, arti decorative) e arrivando fino agli anni ’50. È collocata nelle sale del 1° piano e ci troviamo artisti (soprattutto catalani) come Rusiñol, Fortuny, Juli González, Joan Miró, Gaudí, Picasso.
Di seguito vi elenco alcune fra le opere più famose che compongono le collezione permanente del MNAC.
- La Consagració de sant Agustí, di Huguet, nella sezione di arte gotica al piano terra
- L’affresco dell’Abside di Santa Maria d’Àneu, esposto nella sezione romanica
- Ritratto del procuratore Alessandro Gritti, Tintoretto
- Vergine dell’Umiltà, Beato Angelico
- San Candido, Ayne Bru
- Confidente, poltrona a 2 posti di Gaudì
- San Paolo di Diego Velázquez
- Donna con cappello e collo di pelliccia, Picasso
- The Spanish Wedding, di Marià Fortuny
Come potrete notare, non ci sono solo capolavori di arte catalana e spagnola, il museo ospita anche opere di altri artisti, soprattutto all’interno delle collezioni private.
L’ampio patrimonio artistico del museo è visionabile online, sul sito ufficiale.
Biglietti MNAC Barcellona
Il biglietto di ingresso per il MNAC di Barcellona ha un costo di 12 €.
Bambini e ragazzi fino ai 15 anni compresi e over 65 entrano gratis.
Acquista il biglietto per il MNAC
Volendo esiste anche la possibilità di entrare solo per vedere in parte gli interni del Palazzo Nazionale e salire sulla terrazza panoramica. In questo caso si paga solo 2 €, ma sarebbe un peccato non approfittare per ammirare anche parte della collezione d’arte.
Ingresso gratuito
L’ingresso al MNAC è gratuito nei seguenti giorni e fasce orarie:
- Tutti i sabato, a partire dalle ore 15:00
- Ogni prima domenica del mese
Per una migliore gestione del flusso di visitatori, il MNAC raccomanda di prenotare l’ingresso in anticipo, anche in caso di entrata gratuita sul sito ufficiale.
Orari MNAC
Il MNAC è aperto a seconda dei periodi dell’anno in fasce orarie differenti.
- ESTATE (Maggio – Settembre)
Martedì – Sabato: dalle 10:00 alle 20:00
Domenica e festivi: dalle 10:00 alle 15:00 - INVERNO (Ottobre – Aprile)
Martedì – Sabato: dalle 10:00 alle 18:00
Domenica e festivi: dalle 10:00 alle 15:00
Il lunedì il museo è sempre chiuso, a meno che non si tratti di un giorno festivo.
Chiusure annuali: 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre.
Dove si trova e come arrivare
Il Museo Nazionale di Arte Catalana (MNAC) si trova ai piedi della collina del Montjuïc.
La fermata della metro più vicina è quella di Pl. Espanya, un importante crocevia dei trasporti, servito dalle linee L3, L1, L8 e da numerosi autobus. A Plaça Espanya c’è anche una stazione ferroviaria.
Una volta usciti sulla piazza, sarà semplice individuare dove si trova il museo. Guardate verso la collina e percorrete la strada che si infila in mezzo alle due grandi torri, Avinguda Maria Cristina. L’imponente Palazzo Nazionale di Barcellona si staglia di fronte a voi, sopra la scalinata alle spalle della Fontana Magica: al suo interno c’è il MNAC.
Per agevolare la salita ci sono delle scale mobili – molto gradite!
MNAC in breve
Ecco tutte le info utili e riepilogate per la visita al MNAC di Barcellona.
Indirizzo | Palau Nacional, Parc de Montjuïc |
Come arrivare | Linea L1, L3, L8 – Fermata Pl Espanya |
Orari | lun chiuso mar – sab 10 – 20 (18 nei mesi invernali) dom e festivi 10 – 15 |
Biglietti | € 12 – gratis minori di 16 anni e over 65 Acquisto biglietti |
Sito ufficiale | museunacional.cat |
Accessibile | Sì, accessibile e gratis per disabili |
Lascia un commento