Mercato di Santa Caterina, Barcellona
Il Mercato di Santa Caterina è il più antico mercato coperto di Barcellona, nel quartiere di El Born / La Ribera.
Subito riconoscibile per il suo tetto, dinamico e coloratissimo, è il classico mercato alimentare spagnolo, con ottimi prodotti freschi, frutta, carne, pesce, verdura e specialità del posto. Ci sono anche chioschi, bar e ristoranti dove fermarsi a mangiare.
Di seguito, trovate più informazioni sul Mercato di Santa Caterina, perché visitarlo, dove si trova e gli orari.
INDICE:
Cosa vedere e cosa fare al Mercato di Santa Caterina
La visita al Mercato di Santa Caterina inizia prima di tutto dall’esterno. La struttura e in particolare il tetto frutto di un recente progetto di riqualificazione, attireranno sicuramente la vostra attenzione.

Il Mercato di Santa Caterina
All’interno trovate un mercato alimentare coperto, che a Barcellona come in molte altre città spagnole (e non solo) è una vera esperienza sensoriale. La merce è splendidamente esposta, e passeggiare tra le bancarelle è un piacere per la vista e per l’olfatto. Un modo interessante per entrare in contatto con la tradizione gastronomica catalana, gli ingredienti tipici e i sapori più originali.
La visita non richiede molto tempo, potete fare un passaggio veloce e qualche foto se siete in zona, magari mentre vi spostate dalla Cattedrale verso il quartiere del Born.
Approfittate di questo mercato per acquistare o assaggiare qualche specialità locale: la qualità dei prodotti in vendita è molto buona e i prezzi nella media.
Potete anche fermarvi per pranzo: ci sono ottimi bar e chioschi, rapidi nel servizio e dai prezzi abbastanza contenuti.
Perché visitarlo?
Visitare uno dei mercati di Barcellona è a mio avviso un’esperienza da non perdere. La merce è invitante, esposta quasi in modo artistico, e potete entrare in contatto con le abitudini gastronomiche del posto (molta gente del posto viene qui a fare un po’ di spesa).
La destinazione prediletta dai turisti e non solo è La Boqueria, il mercato sulla Rambla, il più famoso di Barcellona. C’è da dire che in effetti è un mercato molto bello, con anche degli ottimi chioschi dove fermarsi a mangiare. Di contro però, soprattutto in certi orari, è davvero pienissimo di gente e i prezzi sono più alti.
Il Mercato di Santa Caterina è molto simile, ma potete vivere un’esperienza un po’ più autentica e più tranquilla. Pur trovandosi in posizione centrale, a due passi dalla Cattedrale, è meno turistico e meno conosciuto rispetto alla Boqueria e, per questo motivo, anche meno affollato.
Orari
Gli orari del Mercato di Santa Caterina cambiano a seconda dei giorni e in base alla stagione.
- INVERNO (settembre – giugno)
lunedì, mercoledì e sabato – dalle 7:30 alle 15:30
martedì, giovedì e venerdì – dalle 7:30 alle 20:30 - ESTATE (luglio – agosto)
lunedì, martedì, mercoledì e giovedì – dalle 7:30 alle 15:30
venerdì – dalle 7:30 alle 20:00
sabato – dalle 8:00 alle 15:00
La domenica è chiuso.
Durante l’estate, gli orari possono cambiare: meglio controllare le aperture aggiornate sul sito ufficiale.
Storia del mercato e progetto di riqualificazione
Quello di Santa Caterina è il mercato coperto più antico di Barcellona. Il nome deriva dal Convento di Santa Caterina, che sorgeva un tempo al posto del mercato. Fu inaugurato nel 1848 per servire principalmente il centro cittadino e nel dopoguerra si estese come punto di riferimento anche per gli abitanti delle città vicine.
Rispetto all’edificio originale, in stile neoclassico, è rimasto ben poco, se non la facciata frontale e poco altro. Il Mercato di Santa Caterina ha subito infatti un importante progetto di riqualificazione tra il 1997 e il 2004, ad opera degli architetti Enric Miralles e Benedetta Tagliabue (studio EMBT).
Si deve a questa ristrutturazione l’elemento più di spicco che lo caratterizza: il tetto, la nuova copertura colorata e ondulata che si estende lungo tutto il perimetro. Realizzato in legno rivestito con ceramica colorata, richiama i colori sgargianti di frutta e verdura e nel contempo è un omaggio a Gaudì e alla sua famosa tecnica dei trencadis.
Dettagli del tetto del Mercato di Santa Caterina
Nel corso dei lavori sono stati recuperati anche i resti dell’antico convento e altri reperti archeologici, visitabili in un’area del mercato come parte integrante del Museo di storia di Barcellona.
Dove si trova e come arrivare
Il Mercato di Santa Caterina si trova nel quartiere del Born / La Ribera, e l’accesso principale è in Avenida Francesc Cambò, 16.
La posizione è centrale, si trova a 4 minuti a piedi dalla Cattedrale di Barcellona e a 10 minuti circa da Plaça de Catalunya.
La fermata della metro più vicina è Jaume I, sulla linea L4.
Lascia un commento