MACBA, il Museo d’Arte Contemporanea di Barcellona
Il MACBA, acronimo di Museo di Arte Contemporanea di Barcellona, come lascia facilmente intendere il nome è un’esposizione di opere e installazioni artistiche di epoca moderna e contemporanea, all’incirca dagli anni ’50 ad oggi.
Si trova all’interno di un edificio particolare, moderno, che spicca tra gli edifici di un quartiere un po’ trasandato, segnandone in qualche modo anche la rinascita.
Non una visita imperdibile, dipende poi molto anche dalle mostre in corso che ci sono, ma interessante per gli appassionati e per scoprire nuove forme espressive. Merita per l’atmosfera che si respira già all’esterno, nella vivace piazzetta frequentata da molti skaters.
Acquista il biglietto per il MACBA
Proseguendo nella lettura vi spiego meglio cos’è il MACBA, cosa si può vedere all’interno e tutti i dettagli utili per la visita.
Da gennaio 2025 fino a febbraio 2027 il Museo subirà dei lavori di ampliamento in Plaça dels Àngels, per diventare uno spazio ancor più integrato con l’ambiente circostante. Sarà aggiunto un nuovo edificio, con una terrazza panoramica.
Il museo rimane accessibile come di consueto, verranno solo spostati gli ingressi ad alcune aree come l’Auditorium o il centro di ricerca.
INDICE:
Cosa vedere al MACBA
Il Museo MACBA di Barcellona è stato inaugurato nel 1995 ed è uno dei poli artistici europei più importanti nel suo genere.
Si trova all’interno di un moderno edificio bianchissimo realizzato dall’architetto Richard Meier. Una struttura particolare, soprattutto per il contesto in cui è inserita, il quartiere del Raval. Una zona multietnica, in parte degradata, ma che anche grazie all’apertura di questo museo negli ultimi anni si sta riscattando ed è entrata negli itinerari più turistici di Barcellona.
Per gli abitanti del quartiere, il MACBA è diventato un punto di ritrovo per tanti skaters che si allenano e si esibiscono proprio nella piazzetta antistante. Sono ormai parte integrante dell’atmosfera!
All’interno del MACBA sono esposte opere d’arte moderna e contemporanea, grossomodo dalla seconda metà del 900 sino ai giorni nostri.
Gli ambienti sono ampi, luminosi grazie alle ampie vetrate. Il bianco è il colore predominante, mettendo ancora più in risalto le opere esposte.
La collezione permanente vanta circa 6.000 opere, ma l’esposizione viene rinnovata in continuazione e si aggiungono sempre nuove opere, con uno sguardo rivolto a nuovi scenari artistici e forme espressive non convenzionali. L’obiettivo è quello di proporre dei percorsi di visita dinamici e innovativi, mettendo in risalto le acquisizioni più recenti, a cui si aggiungono conferenze, eventi, performance artistiche.
D’altronde stiamo parlando di un Museo di Arte Contemporanea, che vuole e deve essere vivo e attivo, in costante evoluzione.
Gli interni del MACBA di Barcellona, con un esempio di un’installazione di Antoni Tàipes, Rinzen, 1992-1993
Geograficamente mette in risalto soprattutto la produzione artistica del Mediterraneo, ci sono numerosi artisti spagnoli, catalani e dell’America Latina.
Giusto per fare qualche nome, nel museo troverete opere di Joan Miró, Antoni Tàpies, Joan Brossa, Joan Ponç, il gruppo Dau al Set, Josep Maria Subirachs, Miquel Barceló e Jaume Plensa. Questi sono tutti artisti catalani, ma uscendo dai confini regionali trovate opere di Jorge Oteiza, Alexander Calder, Andy Warhol, Gordon Matta-Clark e Jean-Michel Basquiat, assieme a molti altri.
Una provocazione significativa: Guerrilla Girls (Grup d’Artistes), Do Women Have to Be Naked to Get Into the Met. Museum?, 1989
Una tematica ricorrente nella collezione del MACBA è quella delle narrazioni dimenticate o ignorate dalla storia dell’arte convenzionale, soprattutto dei movimenti femministi e di come il corpo venga utilizzato come forma d’espressione.
Attraverso le sue esposizioni il Museo parla della realtà culturale e politica di Barcellona e della sua storia recente.
Biglietti per il MACBA
Il prezzo di ingresso per il Museo di Arte Contemporanea di Barcellona è di 12 €.
Con questo biglietto avrete accesso sia alla collezione permanente che alle mostre temporanee.
L’ingresso è gratuito per i minori di 14 anni e gli over 65, disabili e accompagnatore.
Barcellona Card e Pass
L’ingresso al MACBA è gratuito e già compreso nel prezzo se avete la Barcellona Card oppure l’nell’Articket BCN. Con altri pass avete invece uno sconto del 10%.
Dato che Barcellona vanta un patrimonio artistico e culturale davvero grande, vi consiglio di valutare la convenienza di acquistare una card o un pass turistico per la vostra vacanza. Risparmierete tempo e denaro.
Date anche un’occhiata all’articolo con il confronto di pass e card per Barcellona attualmente disponibili, e scegliete quello più adatto al vostro itinerario.
Visitare il MACBA gratis
L’ingresso al MACBA è gratuito tutti i sabati dalle ore 16 fino a chiusura (il biglietto va comunque prenotato online sul sito ufficiale).
Inoltre ci sono alcuni giorni speciali in cui il Museo di Arte Contemporanea di Barcellona offre l’entrata gratuita a tutti:
- 12 febbraio (Santa Eulalia)
- 17 maggio (Notte dei Musei)
- 18 maggio (Giornata internazionale dei musei)
- 24 maggio (sabato Món llibre)
- 25 maggio (domenica Món Llibre)
- 24 settembre (La Mercè)
Orari
Gli orari di apertura del MACBA variano in base al periodo estivo o invernale.
Vi invito quindi a controllarli sul sito ufficiale soprattutto per i giorni a cavallo tra un periodo e l’altro o in occasione di festività.
- Lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì
11:00 – 19:30 (da ottobre a giugno)
10:00 – 20:00 (da luglio a settembre) - sabato: dalle 10:00 alle 20:00
- domenica: dalle 10:00 alle 15:00
- martedì non festivi – CHIUSO
Il MACBA è chiuso a Capodanno (1 gennaio) e il giorno di Natale (25 dicembre).
MACBA: dove si trova
Il Museo di Arte Contemporanea di Barcellona si trova in Plaça dels Àngels, nel quartiere del Raval, proprio di fronte all’edificio gotico del Convento degli Angeli, oggi parte integrante del MACBA.
Siamo praticamente in centro, a 10 minuti a piedi da Plaça de Catalunya.
Le fermate della metropolitana più vicine sono Universitat (linee L1 e L2) oppure Catalunya o Liceu (linea L3).
MACBA in breve
Ecco riepilogate le info utili per la visita al MACBA di Barcellona.
Indirizzo | Plaça dels Àngels, 1 |
Come arrivare | a piedi dal centro storico metro Linea L1, L2 – Fermata Universitat metro Linea L3 – Fermata Catalunya o Liceu |
Orari | lun, mer, gio, ven: 11:00 – 19:30 (da ottobre a giugno) / 10:00 – 20:00 (da luglio a settembre) sab: 10:00 – 20:00 dom: 10:00 – 15:00 mar: chiuso |
Biglietti | € 12 – gratis minori di 14 anni e over 65 Acquisto biglietti |
Sito ufficiale | www.macba.cat |
Accessibile | Sì, accessibile e gratis per disabili |
Lascia un commento