La Cattedrale di Barcellona
La Cattedrale di Barcellona è un maestoso edificio religioso in stile gotico situato nel cuore del centro storico.
Il nome completo è Cattedrale della Santa Croce e di Santa Eulalia ed è molto antica, risale al XIII – XV secolo.
Si tratta della chiesa più importante della città. Seppur molto meno famosa rispetto alla Sagrada Familia, rientra fra le cose da non perdere a Barcellona, sia per l’interesse storico che per l’importanza religiosa che riveste.
In questo articolo vi spiego cosa rende unica la Cattedrale di Barcellona, perchè visitarla e tutte le info per organizzare al meglio la tua visita.
Biglietti per la Cattedrale di Barcellona
INDICE:
- Qual è la Cattedrale di Barcellona? Un po’ di chiarezza
- visitare la Cattedrale di Barcellona
- Biglietti per la Cattedrale di Barcellona
- Orari per visite turistiche
- Orari delle messe
- ⚠️ Da sapere e consigli utili per la visita
- Gli interni della Cattedrale
- Il chiostro
- La terrazza
- Dove si trova e come arrivare
- Un po’ di storia
- FAQ
- La Cattedrale di Barcellona in Breve
Qual è la Cattedrale di Barcellona? Un po’ di chiarezza
Penso sia necessario fare una premessa, per evitare di confondere nomi e luoghi.
La chiesa più famosa di Barcellona è senza ombra di dubbio la Sagrada Familia. Se la consideriamo da un punto di vista religioso però non è la più importante. La Sagrada Familia è infatti “solo” una basilica.
La Cattedrale di Barcellona (quella di cui parlo in questo articolo) è invece un’altra chiesa, molto più antica situata in pieno centro nel Barrio Gotico. Come forse già saprete, in città può esserci solo una cattedrale, ed è quella in cui ha sede il vescovato.
Si chiama per esteso Cattedrale della Santa Croce e di Santa Eulalia (Catedral de la Santa Creu i de Santa Eulàlia) ed è comunemente nota anche come “la Seu” (sede in spagnolo), proprio perché sede della diocesi.
Fate attenzione inoltre a non confonderla con la Cattedrale del Mare, resa famosa dal romanzo di Ildefonso Falcones e dall’omonima serie tv. Anche questa chiesa è in realtà una basilica, la Basilica di Santa Maria del Mar, costruita dal popolo nel quartiere di El Born più o meno negli stessi anni della Cattedrale.
visitare la Cattedrale di Barcellona
La Cattedrale di Barcellona è un edificio religioso imponente, di grandissima importanza storica, architettonica e religiosa.
Realizzata in un inconfondibile stile gotico, vanta una storia secolare. I lavori di costruzioni iniziarono nel 1298 e proseguirono fino al 1420, anche se la guglia centrale e altri elementi furono completati solamente a inizio 900.
È dedicata alla santa patrona di Barcellona, Santa Eulalia. Il nome completo è infatti Cattedrale della Santa Croce e di Santa Eulalia.
Pochi gradini conducono all’ingresso principale della Cattedrale, in Plaça de la Seu. Davanti a voi si staglia in tutta la sua imponenza, con una facciata riccamente decorata di sculture e un enorme portale sormontato da un archi.
Perché visitarla?
La Cattedrale è un luogo da non perdere a Barcellona. Che siate religiosi o meno, è uno degli edifici più antichi della città, carico di storia, molto interessante anche per il valore artistico e la bellezza degli interni.
Da vedere quanto meno dall’esterno, sia per ammirarne la maestosa facciata, le guglie, sia per l’atmosfera. La Cattedrale si trova nel cuore del Barrio Gotico, il centro storico di Barcellona, e la piazzetta antistante è spesso animata da artisti di strada, c’è tanta gente che passeggia o si sofferma sulle scalinate. Non è raro poi trovare bancarelle e piccoli mercati, che si avvicendano durante l’anno.
Vi consiglio però di visitare anche gli interni e di salire sulla terrazza per godere dell’incantevole vista panoramica sulla città.
Non dimenticatevi poi di passare a salutare le 13 oche bianche del chiostro e di scoprire perchè si trovano lì. La Cattedrale di Barcellona è un luogo pieno di storia, arte e curiosità.
Biglietti per la Cattedrale di Barcellona
L’ingresso turistico alla Cattedrale di Barcellona è a pagamento e ha un costo di € 16.
Per i bambini da 3 a 12 anni il biglietto è ridotto a € 8, mentre i più piccoli di 3 anni non pagano.
Vi consiglio di acquistarli online, anche poco prima di entrare, così evitate eventuali code.
Biglietti per la Cattedrale di BarcellonaIl biglietto vi consente di avere accesso completo alla Cattedrale, compreso il Coro, il Chiostro, il Museo Diocesiano (sala capitolare), la Cappella di Cristo Lepanto e la Cripta. Potrete inoltre salire sulla Terrazza con l’ascensore per ammirare il panorama.
Compreso nel biglietto anche l’audioguida con realtà aumentata, per un’esperienza virtuale immersiva nella storia della Cattedrale.
Tour guidato
Vengono organizzati dei tour guidati per visitare la Cattedrale, però in lingua inglese e francese.
Potete prenotarli qui, tramite il sito dell’Ufficio del Turismo di Barcellona: tour guidato della Cattedrale
Ingresso gratuito
L’ingresso alla Cattedrale di Barcellona è gratis negli orari destinati al culto e alla preghiera.
Attenzione però! Avrete accesso solamente al piano terra, nella parte adibita alla messa, e dovete tenere un atteggiamento consono. Non potrete gironzolare per la chiesa (altrimenti vi fanno uscire) e non avrete accesso alle aree più belle destinate alla visita turistica, come il coro, il chiostro, la terrazza, ecc.
Nel capitoletto dedicato agli orari vi riporto anche gli orari delle messe, così se avete intenzione di entrare gratuitamente in questi orari potete sapere quali sono.
Non è ben specificato sul sito ufficiale, ma l’ingresso per i disabili è gratuito, tramite l’accesso in Carrer de Brisbe.
Orari per visite turistiche
Vanno distinti gli orari di culto dagli orari a disposizioni per le visite turistiche.
Gli orari in cui la Cattedrale è aperta per le visite turistiche sono:
- lunedì – venerdì: dalle 9:30 alle 18:30 (ultimo accesso ore 17:45)
- sabato e prefestivi: dalle 9:30 alle 17:15 (ultimo accesso ore 16:30)
- domenica e festivi: dalle 14:00 alle 17:00 (ultimo accesso ore 16:30)
Una visita completa della Cattedrale richiede circa 1 ora.
Orari delle messe
Le messe alla Cattedrale di Barcellona si tengono tutti i giorni, solamente in spagnolo e in catalano. Non si tengono messe in italiano o in altre lingue straniere.
Di seguito gli orari:
Da Lunedì a Venerdì, nella Cappella del Santissimo (Santo Cristo di Lepanto)
- Ore 09:00, 11:00 e 19:15 in catalano
- Ore 10:00 e 12:00 in spagnolo
Sabato e prefestivi, nella Cappella del Santissimo (Santo Cristo di Lepanto)
- Ore 09:00 e 11:00 in catalano
- Ore 10:00 e 12:00 in spagnolo
Sabato e prefestivi, nell’Altare Maggiore
- Ore 19:15 in catalano
- Ore 18:00 in spagnolo
Domenica e festivi, nell’Altare maggiore
- Ore 09:00, 10:30 (messa conventuale), 13:00 e 19:15 in catalano
- Ore 12:00 e 18:00 in spagnolo
Vi invito a controllare eventuali variazioni di orario sul sito ufficiale https://www.catedralbcn.org/.
⚠️ Da sapere e consigli utili per la visita
La Cattedrale di Barcellona è un importante luogo di culto. Di conseguenza è richiesto un certo rigore nell’abbigliamento, e sono piuttosto ferrei su questo.
- no a cappelli o copricapo
- spalle coperte (basta una sciarpa leggera sopra), niente short o gonne troppo corte (che coprano fino al ginocchio almeno)
Ve lo dico perché se il vostro abbigliamento non è adeguato non vi fanno entrare, costringendovi a cambiare i piani o a comprare qualche sciarpa dai venditori che furbescamente si piazzano poco fuori l’ingresso.
Vi lascio altri consigli utili per la visita:
- La Cattedrale è sempre molto affollata e potreste trovare code all’ingresso. Meglio andarci la mattina presto
- Se volete vedere la Cappella del Santo Cristo di Lepanto, verificate gli orari in cui si tengono le messe ed evitateli (il primo pomeriggio è un buon momento). Se c’è la messa infatti non vi fanno entrare.
- La facciata principale della Cattedrale è esposta verso nord-ovest. Gli scatti migliori li potete fare con la luce del tardo pomeriggio (golden hour)
- Ogni weekend nello spiazzo davanti alla Cattedrale potete assistere gratuitamente a degli spettacoli di Sardana, un ballo tradizionale catalano. Accompagnati da 10 strumenti musicali, si balla in cerchio, seguendo un ritmo sempre più incalzante. Come orari di solito si esibiscono la domenica a mezzogiorno e il sabato alle 18 per un’ora circa.
- Prestate attenzione ai borseggiatori, soprattutto nella piazza davanti alla Cattedrale
- Sul lato esterno della Cattedrale, in Carrer del Bisbe, non perdetevi l’omonimo Pont del Brisbe (ponte del vescovo). Uno dei luoghi più fotografati del Barrio Gotico.
Gli interni della Cattedrale
La Cattedrale di Barcellona ha la tipica pianta a croce e si compone di 3 navate, con varie cappelle ai lati e dietro l’abside.
Numerose le opere di grande valore custodite all’interno, tra cui il coro e il Santo Cristo di Lepanto.
I solenni interni della Cattedrale
Il coro
Il coro è una delle parti di maggiore interesse, uno degli esempi più raffinati di scultura gotica catalana.
Le sedute, realizzate tra il 1400 e il 1500, sono spettacolari. Soffermatevi ad ammirare gli incredibili dettagli intarsiati sugli schienali.
Gli stemmi sono opera di Giovanni di Borgogna e dedicati ai cavalieri dell’Ordine del Toson d’Oro, convocati dall’imperatore Carlo V nel 1519.
Organo
L’organo principale della Cattedrale è un altro degli elementi di pregio della Cattedrale. Fu costruito tra il 1537 e il 1539, in stile rinascimentale e barocco, ristrutturato negli anni ’90.
Periodicamente vengono organizzati dei concerti d’organo per apprezzarne appieno il suono. Trovate le date sul sito ufficiale, l’ingresso è solitamente ad offerta libera.
Non è l’unico organo presente nella Cattedrale, ce n’è un altro storico all’interno della Capella del San Cristo di Lepanto e un altro ancora di minore importanza che accompagna il Coro.
Cappella del Santo Cristo di Lepanto
La Cappella del Santissimo, chiamata anche del Santo Cristo di Lepanto è una delle più antiche e importanti della Cattedrale. Fu costruita nel 1407 e per secoli era la sala capitolare.
All’interno custodisce il sepolcro di San Olegario, vescovo di Barcellona, e al di sopra un Cristo crocifisso del 1500.
Noterete la forma un po’ sbilanciata del Cristo. Leggenda narra che fosse presente sulle navi della famosa battaglia di Lepanto (da qui il nome Cristo di Lepanto) e che schivare un colpo di cannone si spostò di lato.
Se volete vederla, visitate la Cattedrale di domenica o evitate gli orari delle messe.
Cripta di Santa Eulalia
Sotto l’altare maggiore si trova la cripta con il sepolcro di Santa Eulalia, patrona della città, a cui è consacrata la Cattedrale.
Museo diocesiano
L’antica sala capitolare, dove si riunivano i monaci, ospita oggi un museo con alcune opere di valore, come una fonte battesimale del XI secolo, la pala d’altare gotica di San Bernardino e la Pietà di Desplà, dipinto su tavola di Bartolomé Bermejo del 1490.
Il chiostro
Il chiostro è uno degli ambienti più iconici e degni di nota della Cattedrale di Barcellona.
Vi si accede attraverso una porta in marmo interna alla Cattedrale, oppure direttamente dall’esterno attraverso le porte di Santa Eulalia, in Carrer del Brisbe, e della Pietà, in Carrer de la Pietat.
Il Chiostro risale al XIV secolo ed è un meraviglioso esempio di architettura gotica. Un porticato rettangolare, decorato con scende tratte dall’Antico e dal Nuovo Testamento. Al centro, un giardino con palme, aranceti, magnolie e una fontana di metà ‘400.
L’aspetto più singolare è la presenza fissa di 13 oche. 13, come gli anni che aveva la giovane Santa Eulalia quando fu torturata a morte per la sua fede.
Le oche stanno qui sin dal Medioevo e il vero motivo della loro presenza è andato perso tra storie e leggende. Si dice siano state introdotte per evitare dei furti, grazie al loro starnazzare alla presenza di estranei.
Dal giovedì del Corpus Domini alla domenica seguente (che solitamente cade nel mese di maggio) nella fontana del chiostro potete osservare una curiosa usanza di Barcellona, l’ou com balla. Praticamente vedrete un uovo danzare in equilibrio tra gli zampilli della fontana, adornata con fiori e frutta.
Nella chiostro c’è una Cappella dedicata a Santa Rita. In occasione della messa del 22 maggio, giorno in cui si festeggia Santa Rita da Cascia, è tradizione portare delle rose per benedirle.
La terrazza
La Cattedrale di Barcellona è stata dotata di un comodo ascensore che consente ai visitatori di raggiungere la terrazza sul tetto, da cui si gode di una splendida vista sulla città.
Da qui potete anche ammirare da vicino il campanile, la guglia centrale con la statua di Sant’Elena e i mitici gargoyles.
Dove si trova e come arrivare
La Cattedrale di Barcellona si trova in Plaçeta de la Seu, nel Barrio Gotico. Trovandosi nel cuore della città vecchia, è raggiungibile a piedi mentre visitate il centro storico.
Le fermate più vicine della metro sono Jaume I (linea 4) e Liceu (linea 3).
Con il Bus Turístic, la fermata più vicina è Plaça Catalunya, che si trova sia sul percorso Rosso che su quello Blu.
L’ingresso principale per i visitatori, da Plaça de la Seu, è quello più recente, in quanto la facciata è stata completata nel XIX secolo.
Sul lato sinistro, in Carrer dels Comtes, trovate invece la porta di Sant Ivo, sotto una delle torri campanarie. Questo è l’ingresso più antico, che per 500 anni è stato l’entrata principale alla Cattedrale, fintanto che non fu ultimata la facciata. Ai lati di questa splendida porta in marmo del Montjuïc potete infatti notare un’iscrizione che attesta l’inizio dei lavori della Cattedrale al 1 Maggio 1298.
Vi consiglio di usare la Porta di Sant’Ivo quando l’ingresso è gratuito, in quanto di solito c’è meno gente.
Un secondo ingresso, Porta di Saint Eulalia, si trova in Carrer Del Brisbe e passa attraverso il Chiostro. Questa è l’entrata riservata a fedeli e visitatori disabili o con mobilità ridotta.
Un po’ di storia
Come spesso accade nella storia di antiche chiese e luoghi di culto, la Cattedrale di Barcellona sorge al posto di una precedente cattedrale romanica, a sua volta eretta sui resti di antichi luoghi di culto. Sono stati trovati infatti i resti di una basilica paleocristiana.
I lavori di costruzione iniziarono il 1° maggio 1298 sotto il regno di Giacomo II d’Aragona e terminarono attorno alla metà del 1400, quando Alfonso V era re d’Aragona. Il chiostro fu uno degli ultimi elementi ad essere completato, nel 1448.
La Cattedrale era però incompleta, al posto dell’entrata principale c’era un semplice muro.
La facciata esterna è stata completata solo in tempi molto recenti, a fine ‘800, grazie al supporto economico offerto dall’industriale Manuel Girona Agrafel. I lavori seguirono piuttosto fedelmente il progetto originale, e oggi possiamo così ammirare questa bellissima facciata in stile neo-gotico.
Successivamente furono aggiunte le torri laterali e la guglia centrale con la statua di Santa Elena (a cui era molto devota la famiglia di Manuel Girona). I lavori terminarono nel 1913.
FAQ
Nella Cattedrale di Barcellona si trova la tomba di Santa Elena, di Santa Lucia e di Santa Eulalia.
Sono inoltre sepolti diversi vescovi, nobili e cavalieri medievali. Secondo alcune fonti custodisce anche le spoglie di Ramon Berenguer I, conte della Catalunya nel XI secolo.
La Cattedrale di Barcellona in Breve
Indirizzo | Plaçeta de la Seu (Barrio Gotico) |
Come arrivare | Metro L4 (fermata Jaume I), L3 (fermata Liceu). |
Orari | lunedì – venerdì: 9:30 – 18:30 sabato e prefestivi: 9:30 – 17:15 domenica e festivi: 14:00 – 17:00 |
Prezzi |
€ 16 – Ridotto € 8 (bambini da 3 ai 12 anni) Acquisto biglietti |
Sito ufficiale | catedralbcn.org |
Accessibilità | Accessibile a disabili e persone con mobilità ridotta |
Lascia un commento