Casa Vicens
Meno famosa rispetto alle altre case di Gaudì, Casa Vicens a Barcellona è una vera meraviglia. Si tratta di uno dei suoi primissimi progetti, la prima casa che ha realizzato. Una costruzione originale e incantevole, in cui già si nota il genio indiscusso di Gaudì, il suo amore per le forme, per i colori, l’ideazione di architetture bellissime e incredibilmente funzionali.
Merita davvero di essere ammirata, sia dall’esterno che per lasciarsi sorprendere dalle stanze e dai giardini visitando gli interni.
Questo il link veloce per l’acquisto dei biglietti. Proseguendo nella lettura potete trovate tutte le info su Casa Vicens, una descrizione degli interni e degli esterni, mettendo in risalto gli elementi più belli e particolari da osservare, dove si trova, gli orari d’apertura, biglietti e tour guidati.
INDICE:
Casa Vicens: descrizione e perché visitarla
Casa Vicens, nel quartiere di Gracia a Barcellona, è la prima residenza e la prima grande opera realizzata interamente da Gaudì, e al contempo una delle meno conosciute.
Ma nonostante la giovane età dell’architetto, appena trentenne, Casa Vicens è spettacolare.
Dall’esterno catturerà la vostra attenzione con le originali geometrie e i colori accesi. Ma è solo entrando che potrete esplorare un susseguirsi di ambienti meravigliosamente decorati, scoprire i giardini e le innovative soluzioni adottate per far circolare l’aria e gestire l’acqua.
Merita di essere visitata per apprezzare il genio di Gaudì e come si è evoluto il suo stile nel tempo, anticipando di molti anni gli elementi che caratterizzeranno il Modernismo catalano.
Già da questo suo primo progetto si può notare il sapiente utilizzo degli spazi, il modo ini cui interni ed esterni si integrano perfettamente fra loro, la cura dei dettagli e l’amore per i colori.
Gli esterni e il giardino
Trattandosi del progetto per una residenza estiva, Gaudì dà enorme importanza al giardino e l’intero edificio ruota attorno ad esso, anche se negli anni le dimensioni sono state ridotte ed eliminati alcuni elementi come le fontane e una cascata monumentale.
La facciata principale di Casa Vicens non è quella che dà sulla strada, ma è rivolta verso il giardino. Si caratterizza per la combinazione di diversi materiali, mattoni e legno, ferro e ceramica colorata, piastrelle verdi e bianche. Lo stile ricorda un po’ quello musulmano e dei mudéjar.
Tutto è studiato per garantire molta luce in casa, mantenendola nel contempo fresca e arieggiata.
Alcuni elementi riprendono le forme naturali del terreno dove è stata costruita la casa. A detta dello stesso Gaudì, una grande palma ha ispirato il motivo presente nel cancello e nella porta d’ingresso. I fiori gialli sono invece stati ripresi come tema ornamentale nelle ceramiche.
Interni di Casa Vicens
Casa Vicens è strutturata su quattro livelli: seminterrato, pianterreno o piano nobile, primo e secondo piano. Anche il tetto è accessibile.
Il piano terra è lo spazio principale, dedicato all’accoglienza dei nobili ospiti e dove si svolgevano la maggior parte delle attività diurne della famiglia. Gli ambienti sono riccamente decorati, con motivo ispirati alla natura, piante e uccelli.
Pezzi forte del pianterreno sono sicuramente la veranda e la sala fumatori.
La veranda è lo spazio ideale dove rilassarsi anche nelle calde giornate estive, grazie ai pannelli basculanti che proteggono dal sole lasciando passare l’aria, e alla freschezza offerta dalla fontana.
Quella specie di ragnatela che vedete sopra la fontana ha lo scopo di intrappolare le gocce d’acqua e riflettere l’arcobaleno all’interno del salotto
Entrando nella sala fumatori si resta incantati, quasi sopraffatti dal blu intenso dei soffitti e si ha la sensazione di trovarsi nel palazzo di un sultano. L’influenza dichiaratamente arabeggiante si ritrova, oltre che nei colori sgargianti, anche nella struttura a Muqarnas, ovvero nella suddivisione del soffitto in piccole nicchie.
La sala fumatori
Al primo piano la stanza più particolare è la camera da letto padronale. La sua originalità è data innanzitutto dal fatto di essere divisa in due da una linea nel pavimento, per delimitare gli spazi maschili da quelli femminili. Inoltre le decorazioni floreali del soffitto sembrano prendere vita tra le travi grazie alla loro tridimensionalità.
Bagno e camera da letto padronale
La camera è dotata anche di un piccolo terrazzo che dà sul giardino, decorato con piante, piastrelle a forma di girasoli e comode panchine. Un delizioso spazio di relax, con la duplice funzione di arieggiare e far entrare luce naturale.
Ci sono poi altre 2 stanze, una rosa e una blu, decorate con motivi floreali, e un soggiorno, nel quale spicca una falsa cupola centrale decorata a trompe-l’oeil con piante e uccelli in volo.
Da notare il bagno con acqua corrente, un vero lusso per l’epoca!
Il secondo piano è la soffitta, una zona di servizio oggi adibita a mostra museale. Ci sono i progetti su carta, plastici e pezzi d’arredo originali. Si ripercorrono le fasi di costruzione e la storia successiva di Casa Vicens, con dettagli utili a comprendere lo stile di Gaudí e le soluzioni adottate.
Casa Vicens offre anche un tetto calpestabile, un’idea architettonica innovativa che Gaudì riprese anche nelle altre case da lui progettate. Ancora oggi potete salire in cima e fotografare i camini colorati.
Al piano seminterrato c’è uno shop e una piccola mostra. Un tempo era adibito a cantina e deposito di carbone, comunque non uno spazio lasciato a se stesso, ma dotato di un efficace sistema di ventilazione.
Breve Storia
Casa Vicens è il primo vero progetto di Antoni Gaudí da poco laureato, commissionata da Manuel Vicens i Montaner. Il compito affidato al giovane architetto era quello di realizzare una residenza estiva, in un terreno ereditato nel quartiere di Gràcia.
Ecco così spiegato anche perché si chiama così. Come spesso accade la casa prende il nome dai proprietari e primi residenti.
Gaudì ebbe così modo di mettere all’opera il suo ingegno e incredibile talento. La sua idea di “casa” era quella di dare forma a un piccolo nucleo familiare, uno spazio che deve essere un tutt’uno tra interni ed esterni, luminoso e godere della massima ventilazione possibile.
Nonostante si tratti del suo primo progetto, Gaudì realizzò una dimora splendida e innovativa, sia nelle forme che nelle soluzioni architettoniche adottate.
Costruita tra il 1883 e il 1885, negli anni Casa Vicens subì diverse rivisitazioni e restauri, ma molti elementi e ambienti originali sono rimasti invariati.
Quando il suo proprietario Manuel Vicens i Montaner morì nel 1898, la moglie fu costretta a vendere la proprietà alla famiglia Jover Puig, che decise di trasferirvisi stabilmente. I nuovi proprietari dovettero perciò riadattare la residenza estiva anche alle temperature rigide invernali. In accordo con lo stesso Gaudì si affidarono all’architetto Joan Baptista Serra de Martínez che apportò ingenti modifiche e ampliamenti, pur rispettando lo stile originale.
Casa Vicens restò di proprietà dei discendenti della famiglia Jover Puig fino al 2014, anno in cui fu messa in vendita. Fu la banca MoraBanc ad aggiudicarsi l’acquisto, dando inizio a un’importante opera di restauro per riportare Casa Vicens il più possibile al suo aspetto originale.
Da novembre 2017 Casa Vicens è una casa – museo visitabile e aperta al pubblico. È anche stata dichiarata Patrimonio dell’umanità da parte dell’UNESCO.
Biglietti per Casa Vicens
Potete visitare Casa Vicens in autonomia, oppure partecipare a dei tour guidati, in base alle vostre preferenze.
Il biglietto più economico prevede la prenotazione di data e orario di ingresso e acquisto online. In questo modo saltate la fila (se c’è, non è un’attrazione super gettonata), ma siete vincolati a quell’orario. Vi consiglio di acquistarlo online il giorno prima, così siete più sicuri della visita.
Questi i prezzi già scontati:
Adulti: 18 €
Ridotto: 16 € (ragazzi 11-17, over 65, studenti)
Gratis minori 11 anni
Compreso nel biglietto c’è l’audioguida scaricabile sul proprio cellulare in diverse lingue, tra cui l’italiano. L’audioguida è molto completa e detta un buon ritmo alla visita, in più al secondo piano una mostra espositiva di Casa Vicens vi spiegherà dettagli storici e architettonici aggiuntivi. Ricordatevi di portare cuffie o auricolari (eventualmente sono in vendita in biglietteria, ma direi che sarebbe una spesa superflua).
Prenota online e acquista i biglietti per Casa VicensSe sapete di voler assolutamente visitare Casa Vicens, ma non avete ancora pianificato nei minimi dettagli il vostro itinerario a Barcellona, è disponibile anche un biglietto a data aperta. Costa di più, ma potete utilizzarlo quando volete nell’arco di sei mesi. Si tratta del prezzo che paghereste anche presentandovi in biglietteria sul posto.
Costo Biglietto a data aperta Casa Vicens
Adulti: 20 €
Ridotto: 18 € (ragazzi 11-17, over 65, studenti)
Gratis minori 11 anni
Tour guidati
Casa Vicens è visitabile anche con dei tour guidati, per apprezzare al massimo tutto ciò che vedete e avvicinarvi ancor più al genio di Gaudì e al Modernismo.
In particolare vi consiglio di partecipare a questo tour guidato, a condizione che sappiate destreggiarvi in una lingua tra inglese, francese, catalano o spagnolo. Per qualche euro in più, potrete visitare Casa Vicens con l’ausilio di una guida esperta tutta per voi e un gruppo ristretto di persone.
Il tour dura un’ora e ha un prezzo di 21€ (ridotto € 19).
Orari
Di seguito gli orari di ingresso per Casa Vicens. Controllate sul sito ufficiale che siano aggiornati.
La visita in autonomia richiede circa 1 ora e mezza.
inverno – da novembre a marzo
lunedì 10 – 15
mar – dom 10 -19
estate – da aprile a ottobre
tutti i giorni, 10 – 20
Dove si trova Casa Vicens e come arrivarci
Casa Vicens si trova in Carrer de les Carolines 20, nel quartiere di Gràcia.
La posizione è un po’ decentrata, lontano dalle grandi attrazioni turistiche di Barcellona, forse anche per questo è meno visitata rispetto ad altre case di Gaudí. Si può comunque raggiungere molto facilmente con i mezzi.
Si trova a metà strada (circa 250 metri) tra le fermate della metro Fontana e Lesseps, entrambe sulla linea L3. Anche le stazioni di Gràcia, Molina e Sant Gervasi sono vicine (L6 – L7).
Oltre che in metro, potete arrivarci in bus, molti fermano nei pressi, oppure con il Bus Touristic la fermata più vicina è quella di Parc Güell, sulla linea blu.
Curiosità: Casa Vicens e Santa Rita
Casa Vicens per un certo periodo inglobava al suo interno una cappella dedicata a Santa Rita, costruita a motivo di una sorgente naturale di acqua gassata a cui si attribuivano proprietà curative.
Gli allora proprietari aprivano perciò le porte ogni 22 maggio (il giorno in cui si festeggia Santa Rita) lasciando libero accesso ai cittadini di rendere omaggio alla santa e abbeverarsi alla fonte miracolosa.
Successivamente quella parte del giardino venne messa in vendita e la cappella demolita. Il ricordo però rimase nella storia del quartiere, e quando Casa Vicens fu aperta al pubblico nel 2017 la tradizione venne in qualche modo ristabilita.
Ecco allora che se andate a Casa Vicens il 22 maggio troverete una bancarella con candele e rose (un fiore simbolo associato a Santa Rita).
Casa vicens in breve
Ecco tutte le info utili e riepilogate per la visita a Casa Vicens.
Indirizzo | Carrer de les Carolines 20 – Gràcia |
Come arrivare | Linea Verde L3 – Fermata Fontana o Lesseps |
Orari | inverno – da novembre a marzo lunedì 10 – 15 mar – dom 10 -19estate – da aprile a ottobre tutti i giorni, 10 – 20 |
Prezzi |
€ 18 adulti (biglietto scontato online) ridotto € 16 ragazzi 11-17 anni, senior (+65), disabili, studenti Gratis minori 11 anni Acquista biglietti per Casa Vicens |
Visita guidata |
€ 21 Partecipa al tour guidato |
Pass / Card | Salta la fila e risparmia con il Barcellona Pass! |
Sito ufficiale | casavicens.org |
Accessibilità | 100% accessibile |
Lascia un commento