Casa Milà: La Pedrera di Gaudì
Casa Milà, nota anche come La Pedrera, è uno straordinario esempio dell’architettura di Gaudì e uno degli edifici più visitati di Barcellona.
Una di quelle cose da segnarsi nella lista delle attrazioni da non perdere di Barcellona. La Pedrera è un capolavoro architettonico che merita di essere visitato sia dall’esterno, ma soprattutto al suo interno.
Il tetto in particolare è la parte più originale e degna di nota, a detta di alcuni il “tetto più bello del mondo”, complice anche l’incantevole panorama sulla città.
Questo il link rapido per acquistare i biglietti.
Biglietti salta fila per La Pedrera
Proseguendo nell’articolo invece potete scoprire cosa vi aspetta all’interno di Casa Milà / La Pedrera e tutte le info per visitare questa meraviglia di Gaudì, biglietti, orari, curiosità e altri dettagli utili.
INDICE:
Descrizione: Casa Milà / la Pedrera
Casa Milà, comunemente nota anche come La Pedrera, è uno degli edifici modernisti di Barcellona più famosi e riconoscibili.
Si affaccia su Passeig de Gracìa, poco più in su rispetto a Casa Battlò, all’angolo con Carrer de Provença. Noterete subito questo curioso edificio, caratterizzato da una sinuosa facciata in pietra, intervallata da balconi in ferro battuto.
Nessun angolo retto, Casa Milà sembra scolpita dalla natura, a ricordare una scogliera e le onde del mare, o una cava di pietra.
Ed è proprio da qui che deriva il soprannome “La Pedrera”, con cui gli abitanti iniziarono a chiamare Casa Milà, in tono quasi dispregiativo. Pedrera in catalano indica infatti una cava di pietra a cielo aperto, a sottolineare l’aspetto grezzo e ondulato della facciata.
Gaudì con Casa Milà aveva rotto gli schemi dell’architettura più tradizionale, e nonostante le critiche iniziali La Pedrera è oggi uno dei capolavori del modernismo catalano.
La connotazione negativa del soprannome si è persa e oggi Casa Milà e la Pedrera sono solo due modi alternativi per chiamare lo stesso edificio.
L’esterno di Casa Milà / La Pedrera
Casa Milà è tutt’oggi un’edificio residenziale, in parte abitato, in parte destinato a visite turistiche e altri scopi.
Da fuori non ha forse il fascino di altri edifici, come la più colorata e appariscente Casa Batllò. Però la facciata esterna è distintiva e ipnotica e una volta all’interno La Pedrera svela un’architettura sorprendente. Bellissimo poi il tetto, una delle zone più apprezzate della visita.
Gli interni di Casa Milà
Casa milà / La Pedrera è un complesso di edifici, armoniosamente uniti fra loro. Si compone di 2 blocchi abitativi distinti con ingresso indipendente, ognuno costruito attorno a 2 grandi cortili centrali. Praticamente vista dall’alto ha la forma di una specie di 8, con i cortili interni che garantiscono un’ottimo livello di illuminazione e di areazione a tutti gli appartamenti.
Uno dei cortili interni della Pedrera
In tutto Casa Milà ha 9 piani: seminterrato, piano terra, mezzanino, piano nobile, quattro piani residenziali e un sottotetto.
Sono ben 4.500 mq gli spazi interni visitabili, a pagamento. Potete esplorare l’architettura sorprendente di Antoni Gaudì, le soluzioni costruttive innovative, in grado di conciliare estetica e funzionalità.
Ad esempio, grazie all’utilizzo di colonne al posto di muri portanti, compresa la facciata esterna in pietra autoportante, gli spazi interni sono totalmente personalizzabili. Inoltre, la planimetria è studiata per consentire un’illuminazione e una circolazione dell’aria ottimale in ogni appartamento.
Altro elemento innovativo per l’epoca, la scelta di costruire un garage seminterrato. Fu il primo in un edificio residenziale!
Non solo soluzioni ben pensate da un punto di vista progettuale, la maestria di Gaudì si nota anche nei più piccoli dettagli di stile e ornamentali. Pensate che in tutto l’edificio non c’è nemmeno un angolo retto!
Nel dettaglio, gli spazi visitabili della Pedrera aperti al pubblico sono:
- Tetto
- Sottotetto – chiamato l’attico della balena, con la mostra su Gaudì
- Appartamento
- Cortili interni
- Piano Nobile – solo in occasione di mostre temporanee a pagamento
Se non c’è moltissima gente, vi consiglio di approfittarne per salire subito sul tetto e proseguire la visita scendendo.
Vediamo più nel dettaglio ogni spazio.
La terrazza sul tetto della Pedrera
La parte più bella e caratteristica della Pedrera è senza ombra di dubbio il tetto.
È un posto incredibile, ondulato, su diversi livelli, con le torri di ventilazione e gli iconici comignoli sormontati da strane figure stilizzate, quasi dei guardiani che osservano dall’alto la città. Alcuni ci vedono dei giganti, altri delle maschere: scommetto che non smetterete di scattare foto ai camini e al panorama, alla ricerca dell’angolazione più suggestiva.
Senza contare che la vista su Barcellona dal tetto è magnifica.
Sottotetto – Attico della balena
Il sottotetto o attico della Pedrera ospita un’interessante mostra dedicata a Gaudí, che ripercorre il lavoro di questo grande architetto. Ci sono modelli in scala delle sue opere più famose, come anche della stessa Pedrera. Troverete esposti anche una serie di mobili realizzati da Gaudí e un’interessante studio su impugnature e serrature.
Da ammirare anche l’architettura dell’attico, con i 270 grandi archi che sostengono il tetto e ne anticipano il profilo. Sembra quasi di stare nella pancia di una balena!
In origine questo spazio ospitava la lavanderia e aveva anche la funzione di camera isolante.
L’appartamento
Al 4° piano di Casa Milà è stato ricreato un appartamento dell’epoca, per mostrare come viveva una famiglia borghese negli anni ’30. Arredi, mobili, utensili, giochi: sembra che il tempo si sia fermato.
Da notare i dettagli disegnati dallo stesso Gaudì, e cioè la disposizione degli spazi, gli elementi decorativi come pomelli, modanature, porte, pavimenti.
A completamento della visita c’è un video che ripercorre la storia di Barcellona durante i primi anni del ‘900.
cortili interni
In contrasto con l’esterno sobrio e monocromatico della facciata in pietra, i 2 cortili interni (il cortile dei fiori e il cortile delle farfalle) sono un’esplosione di colore.
Soffermatevi ad ammirare col naso all’insù il vortice di finestre che vi circonda. Una delle immagini più iconiche della Pedrera.
Con il biglietto di ingresso avrete accesso al cortile dei fiori, riccamente decorato con motivi floreali. Una spettacolare scalinata ruota attorno al cortile per salire al piano nobile.
Il Cortile delle Farfalle è accessibile solo con il biglietto speciale per la visita notturna. Qui il tema delle decorazioni è chiaramente ispirato a queste meravigliose creature, con gigantesche farfalle che si posano sugli elementi architettonici e sulla scalinata che conduce al piano nobile.
Altri spazi della Pedrera
La Pedrera come anticipato non è interamente aperta al pubblico. Ci sono alcuni appartamenti privati in cui vivono a tutt’oggi ancora 3 persone in affitto, tra le quali la scrittrice Ana Viladomiu.
Il piano nobile della Pedrera era l’abitazione della famiglia Milà. Ad oggi non è accessibile, anche se talvolta vengono allestite delle esibizioni temporanee.
Ad ogni modo l’appartamento conserva molto poco dell’originale, in quanto gran parte dell’arredamento non piaceva ed è stato cambiato in seguito alla morte di Gaudí. Rimangono comunque delle colonne scolpite con delle forme che ricordano il mare e alcune aree del soffitto che continuano i ritmi ondulati della facciata.
Casa Milà è anche la sede della Fondazione Catalunya La Pedrera, un centro culturale e sociale che ospita mostre ed altri eventi artistici.
Al piano terra trovate il negozio di souvenir e alcuni uffici.
Biglietti per Casa Milà – La Pedrera
Con il biglietto “base” La Pedrera Essential potete visitare Casa Milà di giorno, salire sul tetto, visitare i cortili, la mostra di Gaudì e l’appartamento.
Il biglietto comprende la videoguida, un ottimo ausilio per la visita, disponibile anche in italiano.
I prezzi del biglietto è di € 29 per adulto, se acquistato online in anticipo con biglietto salta fila.
Acquistandolo in biglietteria sul posto vi costerà 1€ in più.
Sono previste riduzioni per bambini, studenti e over 65. I minori di 6 anni entrano gratuitamente.
Acquista i biglietti salta fila per La Pedrera
Si tratta di una delle attrazioni più visitate di Barcellona, quindi è altamente consigliato acquistare il biglietto online, anche se dovete scegliere in anticipo giorno e ora per il vostro ingresso.
Con un sovrapprezzo di 7 € potete aggiungere la visita alla mostra d’arte temporanea di Sean Scully (aperta fino al 6 luglio 2025). Un modo per visitare il piano nobile di Casa Milà (altrimenti non accessibile con il biglietto standard).
Pass e Card per Barcellona
Pass e card turistici per visitare la città vi consentono di risparmiare e viaggiare con maggiore comodità.
In questo caso, se avete la Barcellona Card il risparmio non è così tangibile. Avete uno sconto di 1 € sul prezzo del biglietto, cioè lo stesso sconto che avete acquistando online con saltafila.
Un’opzione migliore è il Barcellona Pass. Compreso avete la Pedrera più Sagrada Familia, Parc Guell, e un 10% di sconto sul resto.
Maggiori info e confronto su pass e card per Barcellona
Biglietti speciali
Per La Pedrera sono previste anche delle visite speciali, in orario serale o con installazioni particolari, per vivere questa opera architettonica in un’atmosfera del tutto particolare.
Visita notturna alla Pedrera
Questo gioiello di Gaudì si può visitare anche di notte, con un percorso speciale che rendere il tutto ancora più indimenticabile.
In piccoli gruppi, accompagnati dalla guida (spagnola o inglese), potrete vedere i cortili, l’attico e la terrazza. A rendere speciale questo tour, oltre alla magia della notte, ci sono una serie di presentazioni audiovisive, che culminano nello spettacolare video-mapping sul tetto. Vengono proiettate immagini sulle trombe delle scale, giocando con l’architettura di Gaudì, con un’illuminazione particolare e musica d’accompagnamento.
E per finire, un bicchiere di spumante e qualche dolcetto vi attende nel cortile delle farfalle.
Il costo è di 39€ per gli adulti. Dai 7 ai 12 anni costa 19 €, mentre fino ai 6 anni è gratuito.
Prenota la visita notturna alla Pedrera
Visita mattutina alla Pedrera
Questo tour si tiene solamente in lingua inglese e consente di visitare la Pedrera prima dell’orario di apertura, quindi con quasi nessuno all’interno (a parte il vostro gruppo).
Viene reclamizzata come “esperienza all’alba” – Sunrise Experience, in realtà parliamo di un ingresso alle 8 di mattina, quindi del tutto fattibile.
In più avrete la possibilità unica di visitare l’area di servizio originariamente adibita a garage per le auto e le carrozze.
Prenota la visita mattutina alla PedreraOrari
Di seguito gli orari di apertura della Pedrera.
Vi consiglio in ogni caso di verificare eventuali variazioni e gli orari aggiornati sul sito ufficiale, soprattutto in concomitanza con le festività.
Orario invernale (da inizio novembre a fine febbraio)
- tutti i giorni: 9.00 – 18.30
- orari visita notturna: 20.40 – 22.20
Orario estivo (da inizio marzo a fine ottobre)
- tutti i giorni: 9.00 – 20.30
- orari visita notturna: 19.00 – 23.00
Solitamente nel mese di gennaio, subito dopo le festività, la Pedrera viene chiusa per una / due settimane per compiere dei lavori di manutenzione.
Come tempi per visitare la Pedrera considerate che ci si mette circa 1 ora / 1 ora e mezza.
Un po’ di Storia
Casa Milà è stata realizzata da Gaudì a inizio ‘900, su commissione di un ricco borghese di Barcellona, Pere Milà i Camps e sua moglie (da cui chiaramente deriva il nome dato alla casa).
Gaudì costruì un edificio lussuoso ed estremamente innovativo, abbastanza grande da poter ospitare la famiglia Milà, a cui spettava il cosiddetto “piano nobile” e mettere in affitto gli altri appartamenti. Anzi, a dire il vero, si tratta di 2 edifici indipendenti, armoniosamente uniti dalla facciata esterna e dai cortili interni.
I lavori di costruzione iniziarono nel 1906, ma subirono poi vari rallentamenti da parte del Comune di Barcellona, a causa di alcune irregolarità nella struttura (occupava in parte il marciapiede pubblico, i volumi erano oltre quelli consentiti dai regolamenti).
La situazione riesce poi a sbloccarsi considerando l’edificio come avente carattere monumentale e nel 1911 i Milà riescono finalmente a trasferirsi nella loro nuova casa.
Un anno dopo, nell’ottobre 1912 i lavori sono ufficialmente conclusi.
Ancora oggi La Pedrera è utilizzata come residenza da alcuni fortunati inquilini, oltre ad ospitare uffici e saltuariamente alcuni eventi culturali.
Dal 1984 La Pedrera fa parte del patrimonio dell’Unesco e rientra nel Catalogo dei Beni Artistici della città di Barcellona.
Consigli utili
- Se non volete pagare l’ingresso, visitate la Pedrera almeno da fuori. Dovreste anche riuscire a sbirciare fino al cortile interno senza pagare.
- Importante sapere che se piove la terrazza sul tetto viene chiusa per motivi di sicurezza. Nel caso dovesse succedere non vi rimborseranno il biglietto, ma potete riprogrammarlo per un’altra data.
- Come orari migliori per visitare la Pedrera vi consiglio di andarci nel tardo pomeriggio. Trovate in genere meno gente e una luce migliore per le vostre foto.
Anche la visita notturna può essere un’idea furba. Impegnate la serata, quando quasi tutto il resto delle attrazioni in città sono chiuse, e ottimizzare i tempi del vostro itinerario a Barcellona.
Curiosità su Casa Milà
Alcune curiosità e dettagli costruttivi interessanti di Casa Milà / La Pedrera.
- La facciata esterna è puramente decorativa, non è un elemento portante dell’edificio. Un’idea architettonica decisamente innovativa che ha permesso a Gaudì di realizzare questa forma ondulata e organica, senza limitazioni strutturali
- I balconi esterni in ferro battuto sono stati progettati da Josep Maria Jujol e sono tutti diversi fra loro.
- La Pedrera è quasi completamente priva di linee rette.
- I comignoli sul tetto della Pedrera assomigliano a dei guerrieri e secondo alcuni studiosi sono la fonte di ispirazione degli elmi imperiali in Star Wars.
Dove si trova Casa Milà e come arrivare
Casa Milà si trova quasi alla fine di Passeig de Gracìa – partendo da Plaça Catalunya – all’incrocio con Carrer de Provença.
La fermata della più vicina è quella di Diagonal, servita dalle linee L3 e L5 della metro.
La Pedrera in breve
Ecco tutte le info utili e riepilogate per la visita alla Pedrera.
Indirizzo | Passeig de Gràcia, 92 / incrocio Carrer Provença |
Come arrivare | Metro linee 3 e 5 – fermata Diagonal |
Orari | Inverno: Tutti i giorni dalle 9 alle 18.30 – visita notturna 19 – 23 Estate: Tutti i giorni dalle 9 alle 20:30 – visita notturna 20.40 – 22.20 |
Prezzi |
€ 29 adulti ridotto € 12,50 7-12 anni – € 19 studenti, over 65 Gratis per bambini di 6 anni o meno Acquista il biglietto per La Pedrera |
Sito ufficiale | lapedrera.com |
Accessibilità | Accessibile ai disabili (tranne il tetto) |
Lascia un commento